Risoluzione sensore a infrarossi | 160 x 120 |
Sensibilità termica | < 50 mK |
Campo di misura | -10 °C … +400 °C |
Lo strumento misura la temperatura superficiale degli oggetti e visualizza il risultato sotto forma di immagine termica. Ciò fornisce una semplice e chiara panoramica della distribuzione del calore evidenziando le differenze nella temperatura.
L’immagine in basso mostra il punto di vista della telecamera, cosicché sia possibile stimare l’entità del range di misurazione (x e y) ad una particolare distanza (z).
In linea di principio, la risoluzione termica funziona nello stesso modo di una normale fotocamera, cioè è possibile misurare 160 pixel orizzontalmente e 120 pixel verticalmente. Ciò equivale ad un totale di 19200 pixel di misurazione, ognuno dei quali contiene un valore di temperatura. Questi pixel di misurazione vengono accorpati per formare un’immagine termica che viene mostrata sul display.
Per quanto riguarda la sensibilità termica, minore è il valore, migliore sarà il risultato. Questo valore specifica le differenze di temperatura che possono essere rilevate tra i pixel. < 50 mK significa che è possibile misurare differenze di temperatura di < 0,05 °C con la GTC 400 C Professional. Questo strumento consente quindi di individuare scostamenti di temperatura praticamente impercettibili.
La misurazione ha inizio non appena lo strumento viene acceso.
Se si desidera un fermo immagine oppure si vuole “congelare” l’immagine, è sufficiente premere l’interruttore per visualizzare l’immagine con tranquillità. Per continuare la misurazione, premere nuovamente l’interruttore.
Se si desidera salvare l’immagine nello strumento, è sufficiente premere il pulsante. Questo è possibile sia durante la fase di misurazione, sia quando viene visualizzato un fermo immagine o un’immagine congelata.
Quanto più vicino sarà l’oggetto da misurare, tanto più precisa risulterà la misurazione. A distanze relativamente ampie, i risultati della misurazione possono essere più imprecisi, ad esempio a causa di umidità elevata che può influire sul risultato.
La termocamera evidenzia le differenze di temperatura. Quanto più elevato è lo scostamento nelle temperature, tanto più ciò risulterà evidente nell’immagine termica. Se si desidera rendere visibili le tubazioni del riscaldamento in un impianto sotto-pavimento, ad esempio, è consigliabile spegnere l’impianto in questione, lasciare che il pavimento si raffreddi e, quindi, accendere nuovamente il riscaldamento al massimo livello. Questo ti fornirà la migliore immagine delle tubazioni del riscaldamento.
Grazie alla telecamera per le immagini reali incorporata, per ciascuna immagine termica (…X.jpg) viene salvata anche un’immagine reale (…Y.jpg). Questo rende più facile identificare qualsiasi oggetto che non risulti chiaro nell’immagine termica.
Inoltre, anche i dati grezzi delle temperature vengono memorizzati nell’immagine reale. Ogni pixel rappresenta pertanto un valore di temperatura memorizzato e, se lo si desidera, è possibile editare facilmente le immagini reali (…Y.jpg) nel nostro GTC Transfer Software gratuito. È altresì possibile creare senza fatica una valutazione o un report. Il software può essere trovato nella sezione qui.
Per risultati ottimali, configurare lo strumento selezionando il materiale che si sta misurando (emissività). Nella memoria della GTC 400 C è disponibile una lista di selezione dei materiali più comuni e della loro emissività associata. Comunque, è possibile inserire valori personalizzati. Un elenco dei materiali comuni è anche presente nelle Istruzioni d’uso
Una termocamera come la GTC 400 C può essere utilizzata per misurare la distribuzione della temperatura di un’area relativamente vasta. Migliaia di punti di misurazione vengono compilati in un’immagine e forniscono una rapida panoramica delle aree critiche. Ad esempio, consente di identificare rapidamente eventuali problemi nelle aree in cui devono essere individuate le differenze di temperatura.
Con la misurazione puntuale del GIS 1000 C Professional viene invece misurata con precisione la temperatura superficiale di una piccola zona. Se necessario, possono essere misurate anche l’umidità relativa e la temperatura ambiente (in funzione dell’applicazione). GIS 1000 C Professional è pertanto indicato per misurazioni puntuali precise. Essa agevola l’analisi dettagliata di piccole aree e misurazioni localizzate.
Sì, ogni versione dello strumento è corredata da tale certificato, all’interno delle istruzioni d’uso, che conferma le funzionalità dello strumento nell’ambito delle specifiche delle istruzioni stesse.
Non credo che il mio strumento funzioni correttamente. È possibile eseguire una ri-calibrazione? Centro Assistenza Bosch.
Sì, è possibile contattare il Centro Assistenza Bosch di zona per richiedere una calibrazione, per la quale verrà emesso un relativo certificate di calibrazione come prova. Per sapere se tale servizio è disponibile anche nella tua regione, si consiglia di contattare il Centro Assistenza Bosch di zona.
L’app Bosch Thermal è scaricabile nell’App Store Apple e nel Play Store Google.
L’app è disponibile esclusivamente per smartphone e tablet Android e iOS. Non sono supportati altri sistemi operativi. Dispositivi Android supportati: smartphone e tablet con funzione Bluetooth® da Android 4.3. Dispositivi iOS supportati: iPhone (4S o superiore), iPad (3ª gen. o superiore), iPad Air (1ª gen. o superiore), iPad mini (1ª gen. o superiore).
I progetti vengono memorizzati nello smart device in cui sono stati creati e non possono essere trasferiti ad altri dispositivi.
Sì. I dati vengono conservati in caso di aggiornamento software.
In linea generale, i contenuti salvati vengono conservati. Per sicurezza, prima di eseguire l’aggiornamento, i progetti dovranno essere salvati nel proprio laptop/PC, utilizzando la funzione «Condividi» e inoltrandoli al proprio indirizzo e-mail in formato PDF oppure Excel.
Nel campo «Impostazioni» → «Lingua» si potrà verificare in quali lingue l’app sia disponibile.
Esporta
Impostazioni
Stabilisci connessione Bluetooth®
Per stabilire una connessione tra la tua termocamera e lo smartphone/tablet occorre attivare la connessione WLAN su entrambi i dispositivi. La funzione WLAN della GTC 400 C Professional può essere attivata mediante le impostazioni della telecamera stessa. Una volta attivata la funzione WLAN nella termocamera, la chiave di connessione verrà visualizzata nella parte inferiore del display. Accertati che la connessione WLAN sia attiva anche sul tuo smartphone/tablet. Apri quindi la funzione termografia nel Bosch Thermal e tocca il simbolo WLAN nell’app per stabilire una connessione tra i due dispositivi. Segui ora le istruzioni visualizzate nella app.
Le immagini possono essere trasferite ad un PC mediante la porta micro-USB di cui è provvista la GTC 400 C Professional ed essere quindi visualizzate sul PC. Per sistemi operativi Windows (Windows 7, Windows 8, Windows 10), è anche disponibile gratuitamente il GTC Transfer Software, grazie al quale è possibile editare e documentare le immagini termiche salvate. Il software può essere scaricato qui
No, con l’app è possibile utilizzare solamente una termocamera per volta.
In funzione delle condizioni presenti (ostacoli, umidità, interferenze radio, ecc.), tra il tuo smartphone/tablet e la termocamera è possibile mantenere la connessione fino ad un raggio di circa 50 m.
Se lo strumento è stato connesso in precedenza con lo smartphone/il tablet, allora i due dispositivi si connetteranno automaticamente a patto che la funzione WLAN risulti attiva su entrambi, che i dispositivi si trovino entro il raggio d’azione e lo smartphone/il tablet non sia connesso a nessun’altra rete WLAN.
È necessario innanzitutto stabilire una connessione WLAN tra l’app Bosch Thermal e la GTC 400 C Professional (vedere «Come posso stabilire una connessione tra la GTC 400 C Professional ed il mio smartphone/tablet?»). Quindi, dalla funzione «Immagine termica», toccare sul simbolo «+» per importare un’immagine termica dalla GTC 400 C Professional.
Mediante l’ è possibile selezionare oggetti nell’immagine termica (ad esempio note, contrassegni) al fine di editarli o cancellarli.
Mediante l’ è possibile selezionare oggetti nell’immagine termica (ad esempio note, contrassegni) al fine di editarli o cancellarli.
Mediante l’ è possibile aggiungere note e attività all’immagine termica ed aggiungere etichette di testo direttamente nell’immagine.
Mediante l’ è possibile annullare azioni.
Mediante l’ è possibile ripetere azioni annullate.
Mediante l’ è possibile cancellare oggetti selezionati.
Se le seguenti funzioni sono state attivate per la cattura dell’immagine nella GTC 400 C Professional, esse verranno visualizzate anche nell’app.
Hot spot: il punto più caldo nell’immagine termica viene automaticamente contrassegnato tramite un reticolo di colore rosso.
Cold spot: il punto più freddo nell’immagine termica viene automaticamente contrassegnato tramite un reticolo di colore blu.
Reticolo con visualizzazione temperatura: i reticoli sono visualizzati al centro dell’immagine termica e indicano il valore di temperatura misurato in quel punto.
Emissività: questa funzione specifica la quantità di radiazione termica infrarossa che viene emessa dall’oggetto a confronto con un trasmettitore termico ideale (corpo nero, grado emissività = 1).
temperatura riflessa: la temperatura riflessa è la radiazione termica che non viene emessa dall’oggetto stesso. Questo corrisponde di solito alla temperatura ambiente.