Indicazioni operative

Il piedino d’appoggio (32) consente di deporre l’elettroutensile subito dopo l’utilizzo senza pericolo di danneggiare il pezzo in lavorazione o la lama. Durante l’esecuzione di una lavorazione il piedino di appoggio (32) viene sollevato e la parte posteriore della suola del pialletto (11) viene rilasciata.

Avvertenza: il piedino d’appoggio (32) non deve essere smontato.

Impostare la profondità di passata desiderata e accostare l’elettroutensile al pezzo in lavorazione con la parte anteriore della suola del pialletto (11).

  • Avvicinare l’elettroutensile al pezzo in lavorazione solo se è in funzione. In caso contrario vi è il pericolo di provocare un contraccolpo se l’utensile ad innesto si inceppa nel pezzo in lavorazione.

Accendere l’elettroutensile e condurlo con avanzamento uniforme sopra la superficie da lavorare.

Per la realizzazione di superfici pregiate lavorare esclusivamente con avanzamento minimo ed esercitare la pressione centralmente sulla suola del pialletto.

In caso di lavorazione di materiali duri, ad esempio legno duro ed in caso di impiego della larghezza massima di piallatura, regolare solo la profondità di passata minima e ridurre eventualmente l’avanzamento del pialletto.

Un avanzamento eccessivo riduce la finitura superficiale e può causare un rapido intasamento dell’espulsione trucioli.

Solo le lame per pialletto affilate permettono buone prestazioni di taglio e proteggono l’elettroutensile.

Il piedino d’appoggio integrato (32) consente anche di procedere con la piallatura dopo un’interruzione in un punto qualsiasi del pezzo in lavorazione:

  • Applicare l’elettroutensile con il piedino d’appoggio posizionato verso il basso sul punto del pezzo in lavorazione in cui deve essere proseguita la piallatura.
  • Accendere l’elettroutensile.
  • Spostare la pressione d’appoggio sulla suola anteriore del pialletto e spingere lentamente l’elettroutensile in avanti (➊). In questo modo il piedino d’appoggio viene orientato verso l’alto (➋), in modo che la parte posteriore della suola del pialletto possa nuovamente poggiare sul pezzo in lavorazione.
  • Condurre l’elettroutensile avanzando in modo uniforme sulla superficie da lavorare (➌).

Le scanalature a V presenti nella suola anteriore del pialletto consentono una smussatura facile degli spigoli del pezzo in lavorazione. Utilizzare la scanalatura a V adatta a seconda della larghezza di smussatura desiderata. Per effettuare questa lavorazione appoggiare il pialletto con la scanalatura a V sullo spigolo del pezzo in lavorazione e condurlo lungo lo stesso.

Scanalatura utilizzata

Quota a (mm)

nessuna

0–2,5

piccola

1,5–4,0

media

2,0–4,5

grande

3,0–5,5

Montare la guida parallela (24) sull’elettroutensile utilizzando la vite di fissaggio (27). Montare, in funzione dell’utilizzo, l’arresto di profondità di battuta (31) con la vite di fissaggio (30) sull’elettroutensile.

Allentare il controdado (26) e regolare la larghezza di battuta desiderata sulla scala (25). Serrare nuovamente il controdado (26).

Regolare la profondità di battuta desiderata con l’apposito arresto di profondità (31).

Effettuare più volte la piallatura fino a quando è stata raggiunta la profondità di battuta desiderata. Condurre il pialletto con pressione d’appoggio laterale.