Aspirazione a umido

Avvertenza: I requisiti per il grado di permeabilità (classe di polveri M) sono stati documentati per la sola aspirazione a secco.

Fasi operative precedenti all’aspirazione a umido

  • All’occorrenza, rimuovere il sacchetto per lo smaltimento (25) oppure il sacchetto raccoglipolvere.

Avvertenza: Per un più agevole smaltimento, quando si aspirano miscele di acqua e particelle solide, utilizzare un sacchetto filtro a umido (accessorio), preposto a separare il liquido dalle particelle solide.

  • Introdurre il labbro in gomma (28) nell’accessorio a spazzola (30).
  • Spegnere il sistema di pulizia automatica del filtro (AFC).

Raccolta di liquidi

Per accendere l’aspiratore, impostare il selettore delle modalità operative (7) sul simbolo «Aspirazione».

L’aspiratore è dotato di sensori del livello di riempimento (37). Una volta raggiunto il massimo livello di riempimento, l’aspiratore si spegne. Posizionare il selettore di modalità (7) sul simbolo «Spegnimento».

Avvertenza: Qualora si aspirino liquidi non conduttivi (ad es. emulsioni di foratura, oli o grassi), l’aspiratore non verrà spento a contenitore pieno. Il livello di riempimento andrà, quindi, costantemente controllato ed il contenitore andrà svuotato per tempo.

Se, durante l’aspirazione a umido, verrà emesso il segnale acustico di avviso, la sicurezza funzionale dell’aspiratore non sarà comunque compromessa. Non occorrerà, quindi, alcun provvedimento per eliminare l’anomalia.

  • Per spegnere l’aspiratore, posizionare il selettore di modalità (7) sul simbolo «Spegnimento».
  • Per il trasporto dell’aspiratore, avvitare il tappo di chiusura (2) sull’attacco per tubo flessibile (3).
  • Svuotare il contenitore (1).

Per evitare la formazione di muffe dopo l’aspirazione a umido:

  • Estrarre il filtro pieghettato piatto (26) e lasciarlo asciugare accuratamente.
  • Prelevare la parte superiore dell’aspiratore (12), aprire la copertura filtro (36) e lasciare che entrambe asciughino accuratamente.