Manutenzione e pulizia

Se fosse necessaria una sostituzione della linea di collegamento, questa dovrà essere eseguita da Bosch oppure da un centro assistenza clienti autorizzato per elettroutensili Bosch, al fine di evitare pericoli per la sicurezza.

Ai fini della manutenzione da parte dell’utilizzatore, l’aspiratore andrà smontato, pulito e sottoposto a manutenzione, laddove possibile, senza che ciò costituisca pericolo per il personale di manutenzione o per altre persone. Prima dello smontaggio, l’aspiratore andrà pulito, al fine di prevenire eventuali pericoli. Il locale in cui l’aspiratore andrà smontato dovrà essere ben aerato. Durante la manutenzione, indossare dispositivi di protezione individuale. Dopo l’intervento di manutenzione, l’area di manutenzione andrà accuratamente pulita.
Almeno una volta all’anno è necessario che il produttore oppure personale adeguatamente addestrato sottoponga l’aspiratore ad un adeguato controllo per verificare ad esempio se il filtro è danneggiato, se l’aspiratore è ermetico e se il dispositivo di controllo funziona correttamente.
Per gli aspiratori di classe L che si siano trovati in ambienti contaminati, occorrerà pulire l’esterno dell’utensile e tutte le parti dell’utensile stesso, oppure trattare con prodotti ermetizzanti. Durante gli interventi di manutenzione e riparazione, occorrerà smaltire tutte le parti contaminate che non è più possibile pulire adeguatamente. Tali parti andranno chiuse in sacchetti ermetici e smaltite conformemente alle disposizioni vigenti per l’eliminazione di rifiuti di questo tipo.

  • Pulire occasionalmente il corpo dell’aspiratore con un panno inumidito.

Tergere occasionalmente il contenitore (1) con un normale detergente non abrasivo e lasciarlo asciugare.

Svuotare il contenitore e pulire il filtro con regolarità, per garantire una potenza di aspirazione ottimale. Se anche dopo tali interventi non si otterrà la potenza di aspirazione prevista, l’aspiratore andrà inviato al Servizio Assistenza Clienti.

Estrazione/sostituzione del filtro (vedere figg. G1G2)

Sostituire immediatamente i filtri pieghettati danneggiati.

  • Aprire le chiusure (7) e prelevare la parte superiore dell’aspiratore (6).
  • Ruotare il portafiltro (27) fino a battuta nel senso di rotazione e rimuovere il portafiltro assieme al filtro pieghettato (28) dalla parte superiore dell’aspiratore (6).
  • Estrarre il filtro pieghettato (28) sporco/danneggiato dal portafiltro (27).
  • Pulire le lamelle del filtro pieghettato (28) con una spazzola morbida.
    oppure
    Sostituire il filtro pieghettato (28), se danneggiato.
  • Inserire il portafiltro (27) nel filtro pieghettato (28) pulito/nuovo.
  • Inserire il portafiltro (27) con il filtro pieghettato (28) nella parte superiore dell’aspiratore e ruotare fino a battuta il portafiltro (27) nel senso di rotazione .
  • Applicare la parte superiore dell’aspiratore (6) e richiudere le chiusure (7).

Pulire il galleggiante (29) di tanto in tanto.

  • Aprire le chiusure (7) e prelevare la parte superiore dell’aspiratore (6).
  • Rimuovere il portafiltro (27) assieme al filtro pieghettato (28) dalla parte superiore dell’aspiratore (6).
  • Estrarre il filtro pieghettato (28) dal portafiltro (27).
  • Lavare con acqua il galleggiante (29).
  • Inserire nuovamente il portafiltro (27) con il filtro pieghettato (28) nella parte superiore dell’aspiratore (6).
  • Applicare la parte superiore dell’aspiratore (6) e richiudere le chiusure (7).