Esempi di utilizzo

Posizionare lo strumento di misura in un angolo del locale in modo che la linea laser 0° scorra parallela alla linea di riferimento (ad esempio la parete). Misurare la distanza tra la linea laser e la linea di riferimento direttamente sullo strumento di misura ed alla più grande distanza possibile dallo strumento di misura. Allineare lo strumento di misura in modo che entrambe le distanze siano grandi uguali.

Misurare quindi, in almeno due punti differenti, le distanze tra la linea laser 90° e la parete. Se le distanze rispetto alla linea laser 90° sono uguali, le pareti sono ad angolo retto.

Posizionare lo strumento di misura in un angolo in modo che la linea laser 0° scorra parallela rispetto ad una parete. Posare la prima piastrella quadrata sul punto di incrocio della linea laser 0° e della linea laser 90°.

Posizionare lo strumento di misura in modo che la linea laser 45° contrassegni la fuga diagonale delle piastrelle.

Determinare innanzitutto l’altezza in cui deve iniziare la prima fila di piastrelle. Fissare verticalmente alla parete lo strumento di misura con la piastra di allineamento (11), in modo che la linea laser 90° indichi il bordo inferiore della prima fila di piastrelle.

Posizionare lo strumento di misura sulla piastra di allineamento (11) sul bordo in modo tale che un incavo laterale (10) della piastra di allineamento poggi direttamente sul bordo. La linea laser 0° dovrebbe scorrere parallelamente rispetto ad un bordo. La linea laser 90° contrassegna ora la fila inferiore di piastrelle.