Manutenzione e pulizia

Se fosse necessaria una sostituzione della linea di collegamento, questa dovrà essere eseguita da Bosch oppure da un centro assistenza clienti autorizzato per elettroutensili Bosch, al fine di evitare pericoli per la sicurezza.

Ai fini della manutenzione da parte dell’utilizzatore, l’aspiratore andrà smontato, pulito e sottoposto a manutenzione, laddove possibile, senza che ciò costituisca pericolo per il personale della manutenzione o per altre persone. Prima dello smontaggio, l’aspiratore andrà pulito, al fine di prevenire eventuali pericoli. Il locale in cui l’aspiratore andrà smontato dovrà essere ben aerato. Durante la manutenzione, indossare i dispositivi di protezione individuale. Dopo l’intervento di manutenzione, l’area interessata andrà accuratamente pulita.
Almeno una volta all’anno è necessario che il produttore oppure personale adeguatamente addestrato sottoponga l’aspiratore ad un adeguato controllo per verificare ad esempio se il filtro è danneggiato, se l’aspiratore è ermetico e se il dispositivo di controllo funziona correttamente.
Per gli aspiratori di classe M che si siano trovati in ambienti contaminati, occorrerà pulire sia l’esterno che tutte le parti dell’utensile. Aspirare, pulire o sigillare l'esterno dell'aspirapolvere prima di rimuoverlo dall'area pericolosa. Durante gli interventi di manutenzione e riparazione, occorrerà smaltire tutte le parti contaminate che non è più possibile pulire adeguatamente. Tali parti andranno chiuse in sacchetti ermetici e smaltite conformemente alle disposizioni vigenti per l’eliminazione di rifiuti di questo tipo.

La potenza di aspirazione dipende dalle condizioni del filtro. Per tale ragione, il filtro andrà pulito con regolarità.

Sostituire immediatamente il filtro pieghettato piatto (30), qualora sia danneggiato.

  • Fare trazione sulla linguetta di chiusura (20) ed aprire la copertura filtro (39).
  • Afferrare il filtro pieghettato piatto (30) sulle nervature ed estrarlo verso l’alto.
  • Utilizzando un panno inumidito, rimuovere la sporcizia e le contaminazioni presenti al prelievo del filtro pieghettato piatto (30), iniziando dal bordo di chiusura della copertura filtro (39).
    I filtri pieghettati piatti in PES ed in PTFE sono lavabili sotto acqua corrente.
  • Introdurre un filtro pieghettato piatto (30) nuovo, oppure il filtro precedente pulito, accertandosi che sia correttamente e sicuramente inserito in sede.
  • Richiudere la copertura filtro (39) (dovrà scattare udibilmente in posizione).

Tergere occasionalmente il contenitore (1) con un normale detergente non abrasivo e lasciarlo asciugare.

Pulire occasionalmente i sensori livello di riempimento (40).

  • Aprire le chiusure (15) e prelevare la parte superiore dell’aspiratore (13).
  • Pulire i sensori del livello di riempimento (40) utilizzando un panno inumidito.
  • Applicare la parte superiore dell’aspiratore (13) e richiudere le chiusure (15).