Indicazioni operative

Proteggere le lame da urti e da colpi.

Operare con l’elettroutensile spingendolo in modo uniforme in direzione di taglio ed esercitando una leggera pressione per ottenere una qualità di taglio ottimale. Un avanzamento eccessivo contribuisce a ridurre sensibilmente la durata degli utensili e può danneggiare l’elettroutensile.

La prestazione di taglio e la qualità del taglio dipendono considerevolmente dallo stato e dalla forma dei denti della lama. Per questo motivo, utilizzare esclusivamente lame che siano taglienti e adatte al materiale in lavorazione.

La corretta selezione della lama viene basata sul tipo di legno, sulla qualità del legno e sul fatto se i tagli richiesti debbano essere longitudinali oppure trasversali.

Eseguendo tagli longitudinali nell’abete si producono trucioli lunghi ed a forma di spirale.

La polvere di faggio e di quercia è particolarmente pericolosa per la salute, per questo si raccomanda di lavorare esclusivamente con un sistema di aspirazione della polvere.

Avvertenza: Eseguendo tagli su plastica, in particolare su PVC, si formano lunghi trucioli elicoidali, che potrebbero presentare una carica elettrostatica. Ciò potrebbe causare l’intasamento dell’espulsione dei trucioli (18). Si consiglia, quindi, di utilizzare un sistema di aspirazione della polvere.

Operare con l’elettroutensile acceso spingendolo in direzione del pezzo in lavorazione ed eseguire i tagli con particolare attenzione. Continuare a lavorare quindi rapidamente e senza interruzioni, affinché i denti non si ostruiscano velocemente.

  • In caso di lavori di taglio di materiali leggeri da costruzione, rispettare le vigenti norme legislative e le raccomandazioni della casa costruttrice del materiale.

I materiali da costruzione leggeri andranno tagliati esclusivamente a secco ed utilizzando un sistema di aspirazione della polvere. Utilizzare sempre il binario di guida (30) (accessorio).

L’aspiratore deve essere omologato per l’aspirazione di polvere di pietra. Bosch offre nella propria gamma aspiratori adatti allo scopo.

Il binario di guida (30) consente di eseguire tagli rettilinei.

Il labbro di gomma sul binario di guida ha la funzione di protezione contro strappamento dei trucioli che impedisce, durante il taglio di materiali legnosi, uno strappo della superficie. Per questa funzione la lama di taglio deve appoggiare con i denti direttamente sul labbro di gomma.

Prima di eseguire il primissimo taglio con il binario di guida, il labbro di gomma deve essere adattato alla sega circolare utilizzata. (30). Per fare ciò, posizionare il binario di guida (30) per l’intera lunghezza su un pezzo in lavorazione. Regolare una profondità di taglio di ca. 9 mm e un angolo obliquo perpendicolare. Accendere la sega circolare e condurla in modo uniforme e con leggera spinta in direzione del taglio.

Mediante il raccordo (31) è possibile combinare assieme due binari di guida. Il fissaggio avviene utilizzando le quattro viti di cui è dotato il raccordo.

La piccola scanalatura (50) integrata nella piastra di base (8) è utilizzabile per i binari di guida indicati nella pagina degli accessori. Applicare l’utensile sul binario di guida e all’occorrenza, mediante i due cursori (45), registrare la precisione dimensionale fra utensile e binario di guida.
Per adattare la piastra di base a binari di guida con costola di guida più larga, utilizzata da altri fornitori, rimuovere l’inserto in plastica (44).

La guida parallela (46) consente la realizzazione di tagli precisi lungo il bordo del pezzo in lavorazione o il taglio di strisce identiche.

Spingere le aste di guida della guida parallela (46) attraverso le guide nella piastra di base (8). Montare le viti ad alette (47) su entrambi i lati, come indicato in figura, ma senza ancora serrare le viti ad alette (47).

Regolare la larghezza di taglio desiderata sulla scala della relativa marcatura di taglio, (33) oppure (32) vedi Marcature di taglio (vedere Fig. B). Avvitare saldamente le viti ad alette (47).

Per la lavorazione di grossi pezzi, o per tagliare spigoli diritti, è possibile fissare al pezzo in lavorazione una tavola o un asse che fungano da battuta ausiliaria e operare quindi spingendo la sega circolare con il pattino lungo la battuta ausiliaria.