Funzioni di misurazione

Posizionare la stadia di livellamento sempre esattamente in verticale. Allineato e messo a fuoco lo strumento di misura, orientarlo sulla stadia di livellamento in modo che il reticolo si trovi sul centro della stadia di livellamento.

Leggere l’altezza sulla stadia di livellamento in corrispondenza della linea centrale del reticolo.

Altezza misurata nell’immagine: 1,195 m.

Centrare lo strumento di misura sul punto da cui si desidera misurare la distanza.

Leggere l’altezza sulla stadia di livellamento in corrispondenza della linea superiore ed inferiore del reticolo. Moltiplicare la differenza fra le due altezze per 100, per ottenere la distanza fra lo strumento di misura e la stadia di livellamento.

Distanza misurata nell’immagine:
(1,347 m – 1,042 m) x 100 = 30,5 m.

Centrare lo strumento di misura sul punto da cui si desidera misurare l’angolo.

Orientare lo strumento di misura sul punto A. Ruotare il cerchio azimutale (10) con il punto zero verso la marcatura di lettura (9). Orientare quindi lo strumento di misura sul punto B. Leggere l’angolo sulla marcatura di lettura (9).

GOL 20 D/GOL 26 D/GOL 32 D: angolo misurato nell’esempio: 45°.

GOL 20 G/GOL 26 G/GOL 32 G: angolo misurato nell’esempio: 45 gon.