Verifica della precisione dello strumento di misura

Prima di iniziare il lavoro, oppure dopo avere trasportato a lungo lo strumento di misura, verificare sempre la precisione di livellamento e di visualizzazione dello strumento di misura stesso.

Allineare lo strumento di misura mediante le viti del piedino (12) in modo che la bolla d’aria si trovi al centro della livella circolare (7).

Ruotare il cannocchiale di 180°. Se la bolla d’aria non si trova più al centro della livella circolare (7), la livella circolare andrà nuovamente registrata.

Portare la bolla d’aria della livella circolare (7), ruotando le viti del piedino (12), in una posizione al centro fra la posizione finale della procedura di verifica ed il centro.

Mediante la chiave a brugola (17), ruotare le viti di regolazione (11) fino a quando la bolla d’aria si trovi al centro della livella circolare.

Verificare la livella circolare ruotando il cannocchiale di 180°. Se necessario, ripetere la procedura di registrazione, oppure, all’occorrenza, contattare il Centro Assistenza Clienti Bosch.

Dopo l’allineamento e la messa a fuoco dello strumento di misura, misurare l’altezza su un punto di riferimento. Premere quindi il pulsante di bloccaggio (8) del compensatore e rilasciarlo. Misurare nuovamente l’altezza sul punto di riferimento.

Se le due altezze non corrispondono esattamente, far riparare lo strumento di misura da un Centro Assistenza Clienti Bosch.

Per la verifica, occorrerà un tratto di misurazione da circa 30 m di lunghezza. Posizionare lo strumento di misura al centro e le stadie di livellamento A e B alle due estremità del tratto di misurazione.

Dopo l’allineamento e la messa a fuoco dello strumento di misura, leggere l’altezza sulle due stadie di livellamento. Calcolare la differenza d fra l’altezza a1 sulla stadia di livellamento A e l’altezza b1 sulla stadia di livellamento B.

Esempio:
a1 = 1,937 m
b1 = 1,689  m
a1 – b1 = 1,937 m – 1,689 m = 0,248 m = d

Posizionare lo strumento di misura a circa 1 m di distanza dalla stadia di livellamento A. Dopo l’allineamento e la messa a fuoco dello strumento di misura, leggere l’altezza a2 sulla stadia di livellamento A.

Sottrarre il valore d, precedentemente calcolato, dall’altezza misurata a2 per ottenere il valore nominale dell’altezza b2 sulla stadia di livellamento B.

Misurare l’altezza b2 sulla stadia di livellamento B. Se il valore misurato si discosta di oltre 6 mm (GOL 20 D/G), 3 mm (GOL 26 D/G) o 2 mm (GOL 32 D/G) dal valore nominale calcolato, il reticolo andrà nuovamente registrato.

Esempio:
a2 = 1,724 m
d = 0,248 m
a2 – d = 1,724 m – 0,248 m = 1,476 m
GOL 20 D/G: l’altezza b2, durante la misurazione, dovrà essere pari a 1,476 m ± 6 mm.
GOL 26 D/G: l’altezza b2, durante la misurazione, dovrà essere pari a 1,476 m ± 3 mm.
GOL 32 D/G: l’altezza b2, durante la misurazione, dovrà essere pari a 1,476 m ± 2 mm.

Svitare la copertura dell’oculare (4). Mediante il perno di regolazione (18), ruotare la vite di regolazione (5) in senso orario o antiorario fino a quando, durante la misurazione sulla stadia di livellamento B, venga raggiunto il valore nominale calcolato dell’altezza b2.

Riavvitare la copertura dell’oculare (4).

Esempio:
Durante la misurazione di b2, andrà regolato il valore di 1,476 m.

Verificare nuovamente il reticolo. Se necessario, ripetere la procedura di registrazione, oppure, all’occorrenza, contattare il Centro Assistenza Clienti Bosch.