Verifica ed effettuazione delle regolazioni base

Per garantire tagli precisi, dopo un impiego intensivo dell’elettroutensile, verificarne le regolazioni base e, all’occorrenza, modificarle.
Per eseguire tali operazioni, occorrono esperienza ed appositi attrezzi speciali.

Un Punto di Servizio Clienti post-vendita Bosch eseguirà tale operazione in modo veloce ed affidabile.

Avvertenza: Per verificare il funzionamento del laser, l’elettroutensile dovrà essere collegato all’alimentazione.

  • Durante la regolazione del laser (ad es. spostando il braccio dell’utensile), non premere in alcun caso l’interruttore di avvio/arresto. Un avviamento accidentale dell’elettroutensile può causare lesioni.
  • Portare l’elettroutensile in posizione di lavoro.
  • Ruotare il banco sega (16) fino alla tacca (25) di 0°. La levetta (22) dovrà innestare nella tacca in modo percettibile.

Verifica

  • Tracciare sul pezzo in lavorazione una linea di taglio diritta.
  • Condurre lentamente verso il basso il braccio dell’utensile, agendo sull’impugnatura (9).
  • Posizionare il pezzo in lavorazione in modo che i denti della lama siano allineati con la linea di taglio.
  • Mantenere il pezzo in lavorazione in tale posizione e riportare lentamente verso l’alto il braccio dell’utensile.
  • Fissare saldamente il pezzo in lavorazione.
  • Attivare il raggio laser mediante l’interruttore (38).

Il raggio laser deve essere allineato per l’intera lunghezza con la linea di taglio sul pezzo in lavorazione anche se il braccio dell’utensile viene condotto verso il basso.

Regolazione

  • Ruotare la vite di regolazione (53) con un cacciavite di tipo idoneo, sino a quando il raggio laser non risulti parallelo, sull’intera lunghezza, alla linea di taglio sul pezzo in lavorazione.

Una rotazione in senso antiorario muove il raggio laser da sinistra verso destra, una rotazione in senso orario muove il raggio laser da destra verso sinistra.

  • Portare l’elettroutensile in posizione di trasporto.
  • Ruotare il banco sega (16) fino alla tacca (25) di 0°. La levetta (22) dovrà innestare nella tacca in modo percettibile.

Verifica

  • Regolare un calibro angolare sui 90° e posizionarlo sul banco sega (16).

L’aletta del calibro angolare dovrà trovarsi a filo della lama (12) sull’intera lunghezza.

Regolazione

  • Allentare la levetta di serraggio (39).
  • Spingere completamente indietro la battuta (42).
  • Allentare il controdado della vite di arresto (55) con l’ausilio di una chiave ad anello o di una chiave fissa comunemente reperibili in commercio (10 mm).
  • Avvitare o svitare la vite di arresto fino a quando l’aletta del calibro angolare non si trova a filo della lama sull’intera lunghezza.
  • Serrare nuovamente la levetta di serraggio (39).
  • Serrare quindi nuovamente il controdado della vite di arresto (55).

Se, dopo la regolazione, l’indicatore di angolo (41) non è allineato alla marcatura di 0° sulla scala (40), allentare la vite (54) con un cacciavite con intaglio a croce comunemente reperibile in commercio e allineare l’indicatore lungo la marcatura di 0°.

  • Portare l’elettroutensile in posizione di lavoro.
  • Ruotare il banco sega (16) fino alla tacca (25) di 0°. La levetta (22) deve innestarsi nella tacca in modo percettibile.
  • Ruotare completamente in avanti la battuta (29).
  • Allentare la levetta di serraggio (39).
  • Ruotare verso sinistra il braccio dell’utensile, agendo sull’impugnatura (9), fino a far poggiare la vite di arresto (56) sulla battuta (29).

Verifica

  • Regolare un calibro angolare sui 45° e posizionarlo sul banco sega (16).

L’aletta del calibro angolare dovrà trovarsi a filo della lama (12) sull’intera lunghezza.

Regolazione (vedere fig. X)

  • Allentare il controdado della vite di arresto (56) con l’ausilio di una chiave ad anello o di una chiave fissa comunemente reperibili in commercio (10 mm).
  • Avvitare o svitare la vite di arresto fino a quando l’aletta del calibro angolare non si trova a filo della lama sull’intera lunghezza.
  • Serrare nuovamente la levetta di serraggio (39).
  • Serrare quindi nuovamente il controdado della vite di arresto (56).

Se, dopo la regolazione, l’indicatore di angolo (41) non risulta allineato alla marcatura di 45° sulla scala (40), verificare dapprima ancora una volta la regolazione a 0° dell’angolo obliquo verticale e l’indicatore di angolo. Quindi ripetere la regolazione dell’angolo obliquo verticale a 45°.

  • Portare l’elettroutensile in posizione di lavoro.
  • Ruotare il banco sega (16) fino alla tacca (25) di 0°. La levetta (22) dovrà innestare nella tacca in modo percettibile.

Verifica

  • Regolare un calibro angolare sui 90° e posizionarlo fra guida di battuta (14) e lama (12), sul banco sega (16).

L’aletta del calibro angolare dovrà trovarsi a filo della lama (12) sull’intera lunghezza.

Regolazione

  • Allentare tutte le quattro viti di regolazione (58) con un cacciavite con intaglio a croce e ruotare il banco sega (16), unitamente alla scala (18), finché l’aletta del calibro angolare non si trova a filo della lama sull’intera lunghezza.
  • Serrare nuovamente le viti.

Se, dopo la regolazione, l’indicatore di angolo (24) non è allineato alla marcatura di 0° sulla scala (18), allentare la vite (57) con un cacciavite con intaglio a croce e allineare l’indicatore lungo la marcatura di 0°.