Indicazioni operative

La coppia dipende dalla durata della percussione. La coppia massima raggiunta risulta dalla somma di tutte le singole coppie raggiunte tramite le percussioni. La coppia massima viene raggiunta dopo una durata di percussione di 6–10 secondi. Dopo questo tempo la coppia di serraggio aumenta solo in modo non significativo.
La durata della percussione deve essere rilevata per ogni coppia di serraggio richiesta. La coppia di serraggio effettiva andrà sempre verificata con una chiave torsiometrica.

Avvitamenti su sede rigida, elastica o tenera
Misurando in un’apposita prova le coppie ottenute in una sequenza di percussioni e trasferendo tali dati in un diagramma, si ottiene una curva di andamento di coppia. L’altezza della curva corrisponde alla coppia massima raggiungibile; la pendenza indica il tempo necessario per raggiungerla.

L’andamento della coppia dipende dai seguenti fattori:

Sono possibili i seguenti casi applicativi:

In caso di sede elastica o tenera, la massima coppia di serraggio è minore rispetto a quella in caso di sede rigida. Si richiede inoltre un tempo di percussione marcatamente più lungo.

Valori orientativi per le coppie massime di serraggio viti
Dati in Nm, calcolati in base alla sezione resistente; sfruttamento limite di snervamento 90% (con coefficiente d’attrito μtot = 0,12). A scopo di controllo, la coppia di serraggio andrà sempre verificata con una chiave torsiometrica.

Classi di durezza secondo DIN 267

Viti standard

Viti ad alta resistenza

3,6

4,6

5,6

4,8

6,6

5,8

6,8

6,9

8,8

10,9

12,9

M6

2,71

3,61

4,52

4,8

5,42

6,02

7,22

8,13

9,7

13,6

16,2

M8

6,57

8,7

11

11,6

13,1

14,6

17,5

19,7

23

33

39

M10

13

17,5

22

23

26

29

35

39

47

65

78

M12

22,6

30

37,6

40

45

50

60

67

80

113

135

M14

36

48

60

65

72

79

95

107

130

180

215

M16

55

73

92

98

110

122

147

165

196

275

330

Suggerimenti

Prima d’inserire viti lunghe e voluminose in materiali duri, andrà eseguito un preforo per circa 2/3 della lunghezza di avvitamento, mediante il diametro del nucleo del filetto.

Avvertenza: Accertarsi che nessun pezzo di piccole dimensioni penetri nell’elettroutensile.

Avvertenze per un impiego ottimale della batteria

Proteggere la batteria ricaricabile da umidità ed acqua.

Conservare la batteria esclusivamente nel campo di temperatura fra –20 °C e 50 °C. Non lasciare la batteria all’interno dell’auto, ad es. nel periodo estivo.

Pulire di tanto in tanto le fessure di ventilazione della batteria ricaricabile con un pennello morbido, pulito ed asciutto.

Una sensibile riduzione della durata del funzionamento dopo l’operazione di ricarica sta ad indicare che la batteria ricaricabile dovrà essere sostituita.

Si prega di attenersi alle indicazioni relative allo smaltimento.