Indicazioni operative

Avvertenza: quando l’elettroutensile non viene utilizzato, estrarre la spina di rete dalla presa. A spina di rete inserita e quando vi è tensione di rete, l’elettroutensile ha un pur ridotto consumo elettrico, anche quando è spento.

  • Mai utilizzare mole abrasive da taglio diritto per lavori di sgrossatura.

Per la levigatura a sgrossare, i migliori risultati si otterranno con un angolo d’incidenza fra 30° e 40°. Muovere alternativamente l’elettroutensile, esercitando una moderata pressione. In questo modo il pezzo in lavorazione non si surriscalderà, non scolorirà e non verrà rigato.

Il disco lamellare (accessorio) consente di lavorare anche superfici e profili di forma bombata. I dischi lamellari hanno una durata nettamente superiore, una minore rumorosità e temperature di levigatura inferiori rispetto alle convenzionali abrasive.

  • Per il taglio con abrasivi legati, utilizzare sempre la cuffia di protezione per taglio .

Per la levigatura a troncare, operare con un avanzamento moderato e idoneo al materiale da lavorare. Non esercitare pressione sulla mola da taglio ed evitare di angolarla e di farla oscillare.

Non frenare le mole da taglio in rallentamento esercitando una contropressione laterale.

L’elettroutensile andrà sempre condotto in controrotazione. In caso contrario, esso potrebbe uscire dal taglio in modo incontrollato. Per il taglio di profili, oppure di tubi a sezione quadra, si consiglia d’iniziare dalla sezione minore.

  • Per il taglio nella pietra, provvedere ad un’adeguata aspirazione della polvere.
  • Indossare una maschera di protezione contro la polvere.
  • L’elettroutensile andrà impiegato esclusivamente per taglio a secco/levigatura a secco.

Per il taglio nella pietra, si consiglia di utilizzare una mola diamantata.

Qualora si utilizzi la cuffia di aspirazione per taglio con slitta di guida , l’aspiratore dovrà essere omologato per l’aspirazione di polvere di pietra. Bosch offre nella propria gamma aspiratori adatti allo scopo.

Accendere l’elettroutensile ed applicarlo con la parte anteriore della slitta di guida sul pezzo in lavorazione. Spingere l’elettroutensile verso il materiale da lavorare, con un avanzamento moderato e idoneo al materiale da lavorare.

Qualora si taglino materiali particolarmente duri, ad es. calcestruzzo dall’elevato contenuto di selce, la mola diamantata potrebbe surriscaldarsi, danneggiandosi. Una chiara indicazione del problema sarà la formazione di scintille sulla circonferenza della mola diamantata.

In tale caso, interrompere il taglio e lasciar brevemente funzionare a vuoto la mola diamantata al massimo numero di giri, in modo da lasciarla raffreddare.

Un’avvertibile riduzione nell’avanzamento del lavoro e la formazione di scintille sulla circonferenza indicheranno che la mola diamantata non è più affilata. La mola si potrà riaffilare eseguendo brevi intagli in un materiale abrasivo, ad es. arenaria calcarea.

Gli intagli in pareti portanti dovranno essere conformi alla Norma DIN 1053, Parte 1, oppure alle specifiche disposizioni nazionali. Tali prescrizioni andranno strettamente rispettate. Prima d’iniziare il lavoro, rivolgersi allo specialista in statica o architetto responsabile, oppure alla Direzione Lavori.