Indicazioni operative

  • L’operazione di fresatura deve sempre essere eseguita in direzione opposta a quella di rotazione della fresa (7) (fresatura discorde). Qualora si fresi nel senso di rotazione (fresatura concorde), l’elettroutensile potrebbe essere sbalzato dalle mani dell’utilizzatore.
  • Utilizzare l’elettroutensile esclusivamente con il supporto per fresa (2) montato. La perdita di controllo sull’elettroutensile può causare lesioni.

Avvertenza: Tenere presente che la fresa (7) sporge sempre dalla piastra di base (10). Non danneggiare la sagoma, né il pezzo in lavorazione.

Regolare la profondità di fresatura desiderata.

Accendere l’elettroutensile ed avvicinarlo al punto da lavorare.

Dopo la fresatura, spegnere l’elettroutensile.

  • Non deporre l’elettroutensile prima che la fresa si sia completamente arrestata. Gli utensili accessori in fase di arresto possono provocare lesioni.

Il copiatore (20) consente di trasferire contorni di modelli o sagome sui pezzi in lavorazione.

Scegliere il copiatore adatto in base allo spessore della sagoma o del modello. A causa della sporgenza in altezza del copiatore, la sagoma dovrà avere uno spessore minimo di 8 mm (vedi Fig. E1).

  • Scegliere una fresa con un diametro inferiore al diametro interno del copiatore.

Svitare le quattro viti a testa cilindrica nella parte inferiore della piastra scorrevole (9) e rimuovere la piastra scorrevole stessa.

Inserire il copiatore (20) nella piastra scorrevole (vedere fig. E2).

Avvitare nuovamente la piastra scorrevole sulla piastra di base (10) in modo che risulti allentata. La piastra scorrevole dovrà ancora potersi spostare liberamente.

Affinché la distanza tra il centro della fresa e il bordo del copiatore sia identica in ogni punto, potrà essere necessario centrare reciprocamente il copiatore e la piastra scorrevole.

  • Orientare la piastra scorrevole in modo che la fresa e il copiatore risultino centrati all’interno dell’apertura nella piastra scorrevole (vedere fig. E3).
  • Mantenere la piastra scorrevole in tale posizione e serrare le viti di fissaggio.

Per la fresatura con il copiatore (20) procedere come di seguito specificato:

  • Poggiare l’elettroutensile con il copiatore (20) sulla dima.
  • Operare con l’elettroutensile con copiatore sporgente spingendolo lungo la dima esercitando una pressione laterale.

 

In caso di fresatura di bordi o di forme senza guida parallela, la fresa dovrà essere munita di un perno di guida, oppure di un cuscinetto a sfere.

Avvicinare lateralmente l’elettroutensile già acceso al pezzo in lavorazione fino a far poggiare sul bordo del pezzo in lavorazione il perno di guida o il cuscinetto a sfere della fresa.

Condurre l’elettroutensile lungo il bordo del pezzo in lavorazione. A questo proposito assicurarsi che l’appoggio sia ad angolo retto. Una pressione eccessiva può danneggiare il bordo del pezzo in lavorazione.

Per eseguire tagli paralleli ai bordi, si potrà montare una guida parallela (21).

Fissare la guida parallela (21) sul relativo supporto per fresa (2) mediante la vite zigrinata (4).

Mediante la vite ad alette, impostare sulla guida parallela (22) la profondità di battuta desiderata.

Operare con l’elettroutensile spingendolo in maniera regolare in avanti lungo il bordo di un pezzo in lavorazione esercitando una pressione laterale sulla guida parallela.

L’ausilio di guida (23) è preposto alla fresatura di bordi con frese senza perno di guida o cuscinetti a sfere.

Fissare l’ausilio di guida sul supporto per fresa (2), con il dado (4).

Condurre l’elettroutensile, con avanzamento uniforme, lungo il bordo del pezzo in lavorazione.

Distanza laterale: Per modificare la quantità di materiale asportato, si potrà regolare la distanza laterale fra il pezzo in lavorazione ed il rullo scorrevole (26) sull’ausilio di guida (23).

Allentare la vite ad alette (24), regolare la distanza laterale sul valore desiderato, ruotando la vite ad alette (25) e serrare nuovamente la vite ad alette (24).

Altezza: Regolare l’allineamento in verticale dell’ausilio di guida in base al tipo di fresa utilizzato e allo spessore del pezzo da lavorare.

Allentare il dado (4) sull’ausilio di guida, spingere l’ausilio di guida nella posizione desiderata e serrare nuovamente la vite.