Cambio degli utensili

Con il mandrino è possibile utilizzare utensili accessori SDS plus, cilindrici ed esagonali in modo semplice e comodo, senza necessitare di utensili supplementari o sostituire il mandrino.

La protezione antipolvere (3) impedisce in ampia parte che la polvere di foratura penetri nel portautensile durante l’esecuzione del foro. Assicurarsi che, durante l’inserimento dell’utensile, la protezione antipolvere (3) non venga danneggiata.

Cambio utensile (SDS-plus)

Inserimento dell’utensile accessorio SDS plus (vedere figg. B1B2)

Il sistema dell’accessorio SDS-plus è un sistema mobile. In questo modo, in caso di funzionamento a vuoto, si verifica un’oscillazione radiale. Ciò non influisce sulla precisione del foro in quanto la centratura della punta avviene automaticamente durante la foratura.

Rimozione dell’utensile accessorio SDS-plus (vedere figura B3)

Cambio utensile (codolo cilindrico, esagonale)

Introduzione dell’utensile accessorio (vedere fig. C1)

Avvertenza: Non impiegare utensili senza sistema SDS plus per eseguire forature a percussione o scalpellature. Durante tali operazioni, utensili senza sistema SDS plus e i relativi mandrini verrebbero danneggiati.

Avvertenza: utilizzare utensili con codolo cilindrico o esagonale esclusivamente in modalità foratura.

Avvertenza: utilizzare esclusivamente utensili accessori con codolo cilindrico o esagonale con un diametro da 6 a 10 mm.

Inserire l’utensile accessorio solo quando l’elettroutensile è spento.

Rimozione dell’utensile accessorio (vedere fig. C2)