Indicazioni operative

Avvertenza: Mantenere libere le feritoie d’aerazione (4) dell’elettroutensile durante il lavoro, poiché in caso contrario la durata utile dell’elettroutensile stesso potrebbe venire ridotta.

Mediante la presa di moto oscillante, l’utensile accessorio oscilla in entrambe le direzioni, fino a 20000 oscillazioni al minuto. Ciò consente un lavoro preciso anche negli spazi più ristretti.

Lavorare con una pressione scarsa ed uniforme altrimenti peggiora la prestazione operativa e l’utensile accessorio può bloccarsi.

Durante il lavoro, muovere l’elettroutensile in avanti e all’indietro, affinché l’utensile accessorio non si surriscaldi e non si blocchi.

  • Utilizzare esclusivamente lame integre e in perfette condizioni. Lame deformate oppure non affilate possono rompersi, influenzare negativamente il taglio oppure causare un contraccolpo.
  • In caso di lavori di taglio di materiali leggeri da costruzione, rispettare le vigenti norme legislative e le raccomandazioni della casa costruttrice del materiale.
  • Il taglio dal pieno è consentito esclusivamente su materiali teneri, come legno, cartongesso o simili.

Prima di tagliare con lame HCS su legno, pannelli in truciolato, materiali da costruzione ecc., verificare che essi non contengano corpi estranei, quali chiodi, viti o simili. All’occorrenza, rimuovere i corpi estranei, oppure utilizzare lame bimetalliche.

Avvertenza: In caso di lavori di taglio su piastrelle da parete, tenere presente la forte usura degli utensili accessori in caso di impiego prolungato.

La capacità di asportazione e la micrografia vengono determinate essenzialmente dalla scelta del foglio abrasivo, dal livello del numero di oscillazioni preselezionato e dalla pressione di contatto.

Soltanto fogli abrasivi in perfetto stato garantiscono una buona capacità di levigatura e non sono gravosi per l’elettroutensile.

Per aumentare la durata dei fogli abrasivi avere sempre cura di esercitare una pressione uniforme.

Un eccessivo aumento della pressione esercitata non comporta una maggiore capacità di levigatura, ma provoca una maggiore usura dell’elettroutensile e del foglio abrasivo.

Per poter levigare con precisione angoli, spigoli e punti difficilmente accessibili è possibile anche lavorare soltanto con la punta oppure con uno spigolo della piastra di levigatura.

In caso di levigatura di precisione, il foglio abrasivo può riscaldarsi notevolmente. Ridurre il numero di oscillazioni e la pressione di contatto e lasciare raffreddare regolarmente il foglio abrasivo.

Una volta utilizzato un foglio abrasivo per la lavorazione del metallo non utilizzarlo più per altri materiali.

Utilizzare esclusivamente accessori di levigatura originali Bosch.

Prima di eseguire lavori di levigatura, collegare sempre un sistema di aspirazione polvere.

Per la raschiatura, selezionare un livello del numero di oscillazioni elevato.

Se si lavora su superfici tenere (ad es. legno), operare ad angolature ridotte ed esercitando una pressione contenuta. In caso contrario, la spatola potrebbe incidere la superficie.

Se impiegato in modo conforme, l’elettroutensile non può subire sovraccarichi. In caso di carico eccessivo, o qualora venga utilizzato oltre il campo di temperatura consentito per la batteria, il numero di giri viene ridotto oppure l’elettroutensile si disattiva. In caso di numero di giri ridotto, l’elettroutensile entra in funzione solamente al raggiungimento della temperatura consentita per la batteria o, in caso di carico ridotto, nuovamente con il massimo numero di giri. In caso di disinserimento automatico, spegnere l’elettroutensile, lasciar raffreddare la batteria e riaccendere l’elettroutensile.