Funzioni di misurazione

Nel menu Funzioni sono disponibili le seguenti funzioni:

  • Misurazione delle lunghezze
  • Misurazione continua
  • Misurazione di superfici
  • Misurazione di volumi
  • Misurazione indiretta di distanze
    • Misurazione indiretta di altezze
    • Doppia misurazione indiretta di altezze
    • Misurazione indiretta di lunghezze
  • Misurazione di superfici di pareti
  • Funzione di tracciamento
  • Misurazione dell’inclinazione/Livella digitale
  • Funzione di memorizzazione
  1. Premere il tasto  per aprire il menu Funzioni.
  2. Selezionare la funzione di misurazione desiderata con il tasto , oppure con il tasto .
  3. Per confermare la selezione, premere il tasto , oppure il tasto .

La funzione Guida integrata nello strumento di misura offre animazioni di tutte le funzioni di misurazione/ passaggi di misurazione.

  1. Aprire il menu Funzioni.
  2. Selezionare la funzione desiderata con il tasto  o con il tasto  e premere il tasto .
  3. Viene visualizzata l’animazione con la procedura dettagliata per la funzione di misurazione selezionata.
  4. Premere il tasto  per visualizzare il passaggio successivo, oppure quello precedente.

  1. Premere il tasto  per aprire il menu Funzioni.
  2. Selezionare la misurazione delle lunghezze  e confermare la selezione con il tasto .
  3. Premere brevemente il tasto  per attivare il laser.
  4. Premere il tasto  per avviare la misurazione.
  5. Il valore di misurazione verrà visualizzato nella parte bassa del display, nella riga dei risultati (e).
  6. Ripetere i passaggi suddetti per ogni ulteriore misurazione.

In caso di più misurazioni di lunghezze in sequenza, i risultati delle ultime misurazioni verranno visualizzate nelle righe dei valori di misurazione (d). L’ultimo valore di misurazione sarà quello più in basso sul display; al di sopra, il penultimo e così via.

  1. Premere il tasto  per aprire il menu Funzioni.
  2. Selezionare la misurazione di superfici  e confermare la selezione con il tasto .
  3. Premere brevemente il tasto  per attivare il laser.
  4. Premere il tasto  per avviare la prima misurazione, ad es. la lunghezza di una stanza.
  5. Premere il tasto  per avviare la seconda misurazione, ad es. la larghezza di una stanza.

Terminata la seconda misurazione, la superficie verrà calcolata e visualizzata automaticamente. Il risultato verrà visualizzato nella riga dei risultati (e). I singoli valori di misurazione si troveranno nelle righe dei valori di misurazione (d).

Durante la misurazione continua, il valore di misurazione verrà costantemente aggiornato. Sarà possibile, ad esempio, allontanarsi da una parete fino alla distanza desiderata: la distanza attuale resterà sempre leggibile.

Per la misurazione continua sono disponibili tre diverse funzioni, per ciascuna delle quali la misurazione è rappresentata sul display in modo diverso:

Min/max

Sul display verranno permanentemente visualizzati i valori di misurazione minimo e massimo.

  1. Premere il tasto  per aprire il menu Funzioni.
  2. Selezionare min/max nella voce di menu Misurazione continua e confermare la selezione con il tasto .
  3. Premere brevemente il tasto  per attivare il laser.
  4. Spostare lo strumento di misura fino a visualizzare nella riga dei risultati la distanza desiderata.
  5. La misurazione continua si potrà interrompere premendo brevemente il tasto .
  6. Premere nuovamente il tasto  per proseguire la misurazione continua.

Il valore di misurazione attuale verrà visualizzato nella riga dei risultati (e); il valore di misurazione massimo e minimo, nelle righe dei valori di misurazione (d).

Numeri grandi

Per una migliore leggibilità, il valore di misurazione verrà visualizzato con caratteri più grandi.

Metro a nastro

La distanza verrà rappresentata visivamente come su un metro a nastro.

In modalità Metro a nastro, il piano di riferimento sarà la marcatura visualizzata sul display. Il piano di riferimento non sarà il lato dello strumento di misura.

La misurazione continua si disattiverà automaticamente dopo 4 min.

  1. Premere il tasto  per aprire il menu Funzioni.
  2. Selezionare la misurazione di volumi  e confermare la selezione con il tasto .
  3. Premere brevemente il tasto  per attivare il laser.
  4. Premere il tasto  per avviare la prima misurazione, ad es. la lunghezza di una stanza.
  5. Premere il tasto  per avviare la seconda misurazione, ad es. la larghezza di una stanza.
  6. Premere il tasto  per avviare la terza misurazione, ad es. l’altezza di una stanza.

Terminata la terza misurazione, il volume verrà calcolato e visualizzato automaticamente. Il risultato verrà visualizzato nella riga dei risultati (e). I singoli valori di misurazione si troveranno nelle righe dei valori di misurazione (d).

La misurazione indiretta di distanze è preposta a rilevare distanze non direttamente misurabili, essendo presente un ostacolo che impedirebbe il passaggio del raggio, oppure non essendo disponibile alcuna superficie target con funzione riflettente. Tale procedura di misurazione è utilizzabile esclusivamente in direzione verticale. Ogni eventuale scostamento in direzione orizzontale comporterà errori di misurazione.

La misurazione indiretta delle distanze risulta sempre meno precisa rispetto alla misurazione diretta delle distanze. In base all’applicazione, gli errori di misurazione potrebbero risultare maggiori rispetto alla misurazione diretta di distanze. Per migliorare la precisione di misurazione, si consiglia di utilizzare un treppiede (accessorio).

Qualora si utilizzi un treppiede, tenere presente il piano di riferimento impostato. vedi Selezione del piano di riferimento

Fra le singole misurazioni, il raggio laser resterà attivo.

Per la misurazione indiretta di distanze, sono disponibili 3 funzioni di misurazione, ciascuna delle quali consente di rilevare tratti diversi:

  • Misurazione indiretta di altezze
  • Doppia misurazione indiretta di altezze
  • Misurazione indiretta di lunghezze

Misurazione indiretta di altezze

La misurazione indiretta di altezze consente di rilevare il tratto AB misurando il tratto 1. Lo strumento di misura calcolerà l’altezza da individuare AB in base all’angolo  ed al tratto 1.

Risultati corretti si otterranno solamente rispettando con precisione l’angolo retto richiesto per la misurazione del caso.

  1. Premere il tasto  per aprire il menu Funzioni.
  2. Selezionare la misurazione indiretta di distanze  e confermare la selezione con il tasto .
  3. Selezionare la misurazione indiretta di altezze  e confermare la selezione con il tasto .
  4. Premere brevemente il tasto  per attivare il laser.
  5. Sistemare lo strumento di misura all’altezza del punto di misurazione inferiore B.
  6. Inclinare lo strumento di misura in modo che il laser sia rivolto verso il punto di misurazione superiore A.
  7. Premere il tasto  per avviare la misurazione.

Terminata la misurazione, l’altezza verrà calcolata automaticamente e visualizzata nella riga dei risultati (e). I valori di misurazione per il tratto 1 e per l’angolo si troveranno nelle righe dei valori di misurazione (d).

Doppia misurazione indiretta di altezze

La doppia misurazione indiretta di altezze consente di rilevare il tratto AB misurando i tratti 12. Lo strumento di misura calcolerà l’altezza da individuare AB in base all’angolo  ed ai tratti 12.

Per tale misurazione, si consiglia di utilizzare un treppiede.

  1. Premere il tasto  per aprire il menu Funzioni.
  2. Selezionare la misurazione indiretta di distanze  e confermare la selezione con il tasto .
  3. Selezionare la doppia misurazione indiretta di altezze  e confermare la selezione con il tasto .
  4. Premere brevemente il tasto  per attivare il laser.
  5. Inclinare lo strumento di misura in modo che il laser sia rivolto verso il punto di misurazione superiore A.
  6. Premere il tasto  per avviare la prima misurazione.
  7. Inclinare lo strumento di misura in modo che il laser sia rivolto verso punto di misurazione inferiore B. Durante tale fase, non variare la posizione dello strumento di misura.
  8. Premere il tasto  per avviare la seconda misurazione.

Terminata la misurazione, l’altezza verrà calcolata automaticamente e visualizzata nella riga dei risultati (e). I valori di misurazione per il tratto 1, 2 e per l’angolo si troveranno nelle righe dei valori di misurazione (d).

Misurazione indiretta di lunghezze

  1. Premere il tasto  per aprire il menu Funzioni.
  2. Selezionare la misurazione indiretta di distanze  e confermare la selezione con il tasto .
  3. Selezionare la misurazione indiretta di lunghezze  e confermare la selezione con il tasto .
  4. Sistemare lo strumento di misura sul punto iniziale A del tratto da individuare AB.
  5. Inclinare lo strumento di misura in modo che il laser sia rivolto verso il piano sul quale si trova anche il punto finale B.
  6. Premere il tasto  per avviare la misurazione.

La misurazione indiretta di lunghezze consente di rilevare il tratto AB misurando il tratto 1. Lo strumento di misura calcolerà la lunghezza da individuare AB in base all’angolo  ed al tratto 1.

Terminata la misurazione, la lunghezza verrà calcolata automaticamente e visualizzata nella riga dei risultati (e). I valori di misurazione per il tratto 1 e per l’angolo  si troveranno nelle righe dei valori di misurazione (d).

La misurazione di superfici di pareti è preposta a rilevare la somma di più singole superfici di altezza comune. Per un corretto calcolo delle superfici, occorrerà che la prima lunghezza misurata (nell’esempio, l’altezza della stanza H) sia identica per tutte le superfici parziali. Nell’esempio dell’illustrazione occorre rilevare la superficie totale di più pareti, che presentano la stessa altezza della stanza H, ma lunghezze L diverse.

  1. Premere il tasto  per aprire il menu Funzioni.
  2. Selezionare la misurazione di superfici di pareti  e confermare la selezione con il tasto .
  3. Misurare l’altezza della stanza H come in una misurazione di lunghezze.
  4. Il valore di misurazione verrà visualizzato nella riga dei valori di misurazione in alto. Il laser resterà attivo.
  5. Dopo di ciò, misurare la lunghezza L1 della prima parete.
  6. La superficie verrà calcolata automaticamente e visualizzata nella riga dei risultati. L’ultimo valore di misurazione delle lunghezze si troverà nella riga dei valori di misurazione in basso. Il laser resterà attivo.
  7. Misurare ora la lunghezza L2 della seconda parete.

È possibile misurare un numero a piacimento di ulteriori lunghezze LX, che verranno poi automaticamente sommate e moltiplicate per l’altezza H.

Il singolo valore di misurazione visualizzato nella riga dei valori di misurazione (d) verrà sommato alla lunghezza L1. La somma delle due lunghezze (visualizzata nella riga dei valori di misurazione al centro (d)) verrà moltiplicata per l’altezza memorizzata H. Il valore di superficie totale verrà visualizzato nella riga dei risultati (e), nella parte bassa del display.

Nella funzione di tracciamento il piano di riferimento sarà la marcatura visualizzata sul display. Il piano di riferimento non sarà il lato dello strumento di misura.

La funzione di tracciamento misura ripetutamente una lunghezza (tratto) definita. Tali lunghezze si possono riportare su una superficie, ad es. per consentire il taglio di un materiale in pezzi di pari lunghezza, oppure per allestire orditure metalliche nel cartongesso. La lunghezza minima impostabile è di 0,1 m; la lunghezza massima è di 50 m.

  1. Premere il tasto  per aprire il menu Funzioni.
  2. Selezionare la funzione di tracciamento  e confermare la selezione con il tasto .
  3. Impostare la lunghezza desiderata con il tasto .
  4. Tenere premuto il tasto  per modificare la lunghezza con un incremento maggiore.
  5. Premere il tasto  per avviare la funzione di tracciamento e allontanarsi lentamente dal punto iniziale.
  6. Lo strumento di misura misurerà continuativamente la distanza dal punto iniziale. Durante tale fase, verranno visualizzati la lunghezza definita e il valore di misurazione attuale. La freccia in basso e quella in alto indicano la distanza minima rispettivamente dalla marcatura successiva e da quella precedente.

Il fattore a sinistra indica la frequenza con cui la lunghezza definita è già stata calcolata. Le linee verdi ai lati del display indicano il raggiungimento di una data lunghezza, a scopo di marcatura.

Le linee blu e una scritta di colore blu indicheranno il valore reale, qualora il valore di riferimento si trovi oltre il display.

La livella digitale serve a controllare l’allineamento orizzontale o verticale di un oggetto (ad es. lavatrice, frigorifero ecc.). La misurazione dell’inclinazione è preposta a misurare una pendenza o un’inclinazione (ad es. di scale, ringhiere, durante l’adattamento di mobili, nella posa di tubazioni ecc.). Lo strumento di misura commuterà automaticamente fra le due funzioni, se la sua posizione verrà cambiata.

  1. Premere il tasto  per aprire il menu Funzioni.
  2. Selezionare la misurazione dell’inclinazione/la livella digitale  e confermare la selezione con il tasto .

Il lato inferiore dello strumento di misura fungerà da punto di partenza della misurazione per l’inclinometro digitale.

  1. Per utilizzare l’inclinometro digitale, sistemare lo strumento di misura con il lato posteriore verso la superficie da misurare.
  2. Il valore di misurazione si potrà bloccare premendo il tasto .
  3. Qualora l’inclinazione superi il valore di 3°, il simbolo della pallina sul display si accenderà in colore rosso.

Il lato sinistro dello strumento di misura funge da piano di riferimento per la misurazione dell’inclinazione. Se l’indicazione lampeggerà durante la misurazione, ciò indicherà un’eccessiva inclinazione laterale dello strumento di misura.

  1. Per utilizzare la misurazione dell’inclinazione, sistemare lo strumento di misura con una superficie laterale sull’oggetto di cui si desidera misurare l’inclinazione.
  2. Il valore di misurazione si potrà bloccare premendo il tasto .