Verifica ed effettuazione delle regolazioni base

Per garantire tagli precisi, dopo un impiego intensivo dell’elettroutensile, verificarne le regolazioni base e, all’occorrenza, modificarle.
Per eseguire tali operazioni, occorrono esperienza ed appositi attrezzi speciali.

Un Punto di Servizio Clienti post-vendita Bosch eseguirà tale operazione in modo veloce ed affidabile.

  • Portare l’elettroutensile in posizione di lavoro.
  • Impostare un nuovo angolo obliquo verticale della lama pari a 0°.

Eseguire la verifica (vedere figura I1)

  • Regolare un calibro angolare sui 90° e posizionarlo sul banco sega (4).

L’aletta del calibro angolare dovrà trovarsi a filo della lama (28) sull’intera lunghezza.

Eseguire regolazione (vedere figura I2)

  • Allentare la vite (64). In questo modo è possibile spostare la guida 0° (24).
  • Allentare la leva di bloccaggio (16).
  • Spostare la manovella (18) contro la guida 0° finché l’asta del calibro angolare non è allineata per l’intera lunghezza con la lama.
  • Tenere la manovella in questa posizione e serrare di nuovo saldamente la leva di bloccaggio (16).
  • Serrare nuovamente la vite (64).

Se, dopo la regolazione, l’indicatore di angolo (59) non sarà allineato alla marcatura di 0° sulla scala (23), allentare la vite (65) con un cacciavite con intaglio a croce comunemente reperibile in commercio ed allineare l’indicatore lungo la marcatura di 0°.

Ripetere le sopraccitate operazioni per l’angolo obliquo verticale di 45° (allentare la vite (66); spostare la guida 45° (22)). A questo proposito assicurarsi che l’indicatore dell’angolo (59) non possa essere nuovamente spostato.

  • Portare l’elettroutensile in posizione di lavoro.

Verifica

  • Contrassegnare con una matita il primo dente sinistro della sega visibile posteriormente sopra l’inserto banco.
  • Impostare un calibro angolare su 90° e posizionarlo sul bordo della scanalatura di guida (5).
  • Spingere l’asta del calibro angolare finché non viene in contatto con il dente della sega contrassegnato e rilevare la distanza tra la lama e scanalatura di guida.
  • Ruotare la lama finché il dente contrassegnato non viene a trovarsi davanti, sopra l’inserto banco.
  • Spingere il calibro angolare lungo la scanalatura di guida fino al dente della sega contrassegnato.
  • Misurare di nuovo la distanza tra la lama di taglio e la scanalatura di guida.

Entrambe le distanze misurate devono essere identiche.

Regolazione

  • Allentare le viti a brugola (67) anteriori sul banco sega e le viti a brugola (68) posteriori sul banco sega con l’ausilio di una chiave a brugola.
  • Muovere con cautela la lama finché non si trova in posizione parallela rispetto alla scanalatura di guida (5).
  • Serrare di nuovo saldamente tutte le viti (67) e (68).

  • Posizionare la guida parallela a destra della lama.
    Spingere la guida parallela finché il contrassegno sulla lente di ingrandimento (62) non indica sulla scala inferiore 28 cm.
    Per bloccare, spingere nuovamente l’impugnatura di serraggio (43) verso il basso.
  • Estrarre l’impugnatura di serraggio (20) completamente verso l’alto ed estrarre l’estensione in larghezza per banco sega (10) verso l’esterno fino a battuta.

Verifica

L’indicatore di distanza (63) deve riportare sulla scala (2) l’identico valore del contrassegno visibile nella lente d’ingrandimento (62) sulla scala (1).

Regolazione

  • Estrarre la prolunga del banco sega (10) verso l’esterno fino a battuta.
  • Con l’ausilio di un cacciavite con intaglio a croce, allentare la vite (69) ed allineare l’indicatore della distanza (63) lungo la marcatura 28 cm della scala superiore (1).

  • Portare l’elettroutensile in posizione di lavoro.
  • Rimuovere il dispositivo anticontraccolpo (7) e ribaltare all’indietro la copertura di protezione (6).
  • Allentare l’impugnatura di serraggio (43) della guida parallela e spostarla finché non viene in contatto con la lama.

Verifica

La guida parallela (9) deve toccare la lama per l’intera lunghezza.

Regolazione

  • Allentare le viti a brugola (70) con l’ausilio di una chiave a brugola.
  • Spostare con cautela la guida parallela (9) finché non tocca la lama per l’intera lunghezza.
  • Tenere la guida parallela in questa posizione e premere di nuovo l’impugnatura di serraggio (43) verso il basso.
  • Serrare di nuovo saldamente le viti a brugola (70).

  • Portare l’elettroutensile in posizione di lavoro.
  • Rimuovere il dispositivo anticontraccolpo (7) e ribaltare all’indietro la copertura di protezione (6).
  • Far scorrere la guida parallela (9) da destra fino a portarla a contatto con la lama.

Verifica

Il contrassegno della lente d’ingrandimento (62) deve essere in linea con il contrassegno 0 mm della scala (1).

Regolazione

  • Con l’ausilio di un cacciavite con intaglio a croce allentare la vite (71) ed allineare il contrassegno lungo la marcatura 0 mm.