Collegamento del raffreddamento ad acqua/dell’aspirazione polvere

Se durante l’operazione di foratura le corone per il carotaggio a umido o a secco non vengono raffreddate sufficientemente, vi è il pericolo che i segmenti diamantati subiscano danni oppure che la corona a forare si blocchi nel foro. Per questo motivo, accertarsi sempre che il raffreddamento ad acqua sia sufficiente nel caso di foratura a umido e assicurare un’efficiente aspirazione della polvere nel caso di foratura a secco.

In caso di ingrandimento di un foro già esistente, è necessario chiudere il foro accuratamente in modo da permettere un sufficiente raffreddamento della corona a forare.

Applicare l’adattatore per raccordo acqua (12) sull’innesto a denti frontali (6) e avvitarlo in senso orario fino a battuta.

Chiudere il rubinetto dell’acqua (10). Collegare una conduttura dell’acqua al raccordo di collegamento per rubinetto (11). L’alimentazione dell’acqua è possibile tramite un serbatoio mobile a pressione per l’acqua (accessorio) oppure tramite un collegamento stazionario per l’alimentazione dell’acqua.

In caso di foratura a umido, per raccogliere l’acqua che fuoriesce dal foro occorrono un apposito dispositivo di recupero dell’acqua e un aspiratore a umido/a secco (entrambi accessori).

Il dispositivo di recupero dell’acqua‌ vedi Accessori/pezzi di ricambio è ideato per l’utilizzo con il supporto a colonna per foratura al diamante GCR 180 e con il trapano carotatore GDB 180 WE.

Praticare nel coperchio a tenuta un’apertura per il diametro di foratura desiderato.

Spingere la molla tenditrice (33) fino a battuta nello spazio compreso tra la piastra di base (25) e la colonna del trapano (20). Accertarsi che la parte angolata della molla tenditrice sia rivolta verso il basso.

Portare in posizione il dispositivo di recupero dell’acqua e sistemare la molla tenditrice sui punti di appoggio del dispositivo di recupero dell’acqua (le linguette alle estremità della molla tenditrice vengono utilizzate per tenderla verso l’alto).

La forza di serraggio della molla spinge sul fondo il dispositivo di recupero dell’acqua con la relativa guarnizione, impedendo – unitamente alla depressione dell’aspiratore a umido/a secco – la fuoriuscita d’acqua.

Polveri e materiali come vernici contenenti piombo, alcuni tipi di legname, minerali e metalli possono essere dannosi per la salute. Il contatto oppure l’inalazione delle polveri possono causare reazioni allergiche e/o malattie delle vie respiratorie dell’operatore oppure delle persone che si trovano nelle vicinanze.
Determinate polveri come polvere da legname di faggio o di quercia sono considerate cancerogene, in modo particolare insieme ad additivi per il trattamento del legname (cromato, protezione per legno). Materiale contenente amianto deve essere lavorato esclusivamente da personale specializzato.

  • Utilizzare possibilmente un’aspirazione polvere adatta per il materiale.
  • Provvedere ad una buona aerazione del posto di lavoro.
  • Si consiglia di portare una mascherina protettiva con classe di filtraggio P2.

Osservare le norme in vigore nel vostro Paese per i materiali da lavorare.

Applicare l’adattatore di aspirazione (13) sull’innesto a denti frontali (6) e avvitarlo in senso orario fino a battuta.

Inserire il tubo di aspirazione (15) di uno degli aspiratore a umido/a secco  vedi Accessori/pezzi di ricambio ottimizzati e consigliati per questo sistema sul manicotto di aspirazione (14).