Procedura di misurazione

Alla prima accensione, lo strumento di misura si troverà in modalità Misurazione delle lunghezze. Ad ogni successiva accensione, lo strumento di misura si troverà nell’ultima modalità utilizzata.

Per il piano di riferimento della misurazione, sono disponibili tre diverse impostazioni. vedi Selezione del piano di riferimento

  1. Sistemare lo strumento di misura sul punto iniziale desiderato della misurazione (ad es. su una parete).
  2. Acceso lo strumento di misura con il tasto , premere brevemente il tasto   per attivare il laser.
  3. Premere il tasto  per avviare la misurazione.

Conclusa la misurazione, il raggio laser verrà disattivato. Per eseguire una seconda misurazione, ripetere tale procedura.

È possibile effettuare l’addizione o la sottrazione di valori di misurazione o di risultati finali.

Di norma, il valore di misurazione verrà visualizzato entro 0,5 sec e comunque non oltre 4 sec circa.

La durata della misurazione dipenderà dalla distanza, dalle condizioni di luce e dalle caratteristiche di riflessione della superficie target. Conclusa la misurazione, il raggio laser verrà disattivato automaticamente.

Lo strumento di misura non andrà spostato durante una misurazione (ad eccezione delle funzioni Misurazione continua e Misurazione dell’inclinazione). Lo strumento di misura andrà quindi sistemato, laddove possibile, su una superficie di riscontro o di appoggio fissa.
La lente di ricezione (15) e l’uscita laser (16) non dovranno essere coperte durante una misurazione.

Influssi sul campo di misurazione

Il campo di misurazione dipenderà dalle condizioni di luce e dalle caratteristiche di riflessione della superficie target.

Per una migliore visibilità del raggio laser in condizioni di intensa luce esterna, utilizzare gli occhiali per raggio laser (27) (accessorio) e il pannello di mira per laser (26) (accessorio), oppure oscurare la superficie target.

Influssi sul risultato di misurazione

A causa di effetti fisici, non si può escludere che, misurando su superfici differenti, possano verificarsi errori di misurazione. Tali superfici sono, ad esempio:

  • superfici trasparenti (ad es. vetro, acqua),
  • superfici riflettenti (ad es. metallo lucido, vetro),
  • superfici porose (ad es. materiali isolanti),
  • superfici strutturate (ad es. intonaco grezzo, pietra naturale).

Su tali superfici, utilizzare all’occorrenza il pannello di mira per laser (26)(accessorio).

Misurazioni errate sono inoltre possibili su superfici target puntate obliquamente.

Anche strati d’aria con temperature differenti, oppure riflessi ricevuti indirettamente, possono influire sul valore di misurazione.