Introduzione/sostituzione della pila

Per l’impiego dello strumento di misura, si consiglia di utilizzare pile alcaline al manganese, oppure batterie al nichel-idruri metallici (soprattutto a basse temperature di funzionamento).

Con batterie ricaricabili da 1,2 V, a seconda dalla capacità, sarà eventualmente possibile effettuare un maggior numero di misurazioni rispetto alle pile da 1,5 V.

  1. Aprire il coperchio vano batterie.
  2. Introdurre le pile o le batterie.
Sostituire sempre contemporaneamente tutte le pile, o tutte le batterie. Utilizzare esclusivamente pile o batterie dello stesso produttore e della stessa capacità.
Prestare attenzione alla corretta polarizzazione, conformemente all’illustrazione riportata sul lato interno del vano batterie.

Quando le pile o le batterie iniziano a scaricarsi, il display visualizzerà la richiesta di attivare la modalità Risparmio batteria. A modalità Risparmio batteria attiva, l’autonomia della batteria verrà estesa e il simbolo della batteria sul display verrà evidenziato da una cornice gialla. vedi Attivazione/disattivazione della modalità Risparmio batteria

Quando sul display appare per la prima volta il simbolo della pila scarica, è disponibile solo un numero limitato di misurazioni.

Quando il simbolo della batteria apparirà vuoto e lampeggerà in colore rosso, non sarà più possibile effettuare misurazioni. Sostituire le pile/le batterie.

Non conservare lo strumento di misura in alcun caso senza avere introdotto il coperchio vano pile (13) o la batteria al litio (19) (accessorio), soprattutto in ambienti polverosi o umidi.