Sostituzione della lama (vedere Figg. l1l4)

  • Aprire la leva di serraggio (39) ed estrarre la copertura di protezione (3) dalla scanalatura del cuneo divisore (4).
  • Ruotare la vite di arresto (38) con la punta della chiave ad anello (9) fino a battuta, nel senso di rotazione «Chiusura chiusa» e sollevare l’inserto banco (25) dal vano utensili. Per sollevare l’inserto più agevolmente utilizzare l’apposito foro di sollevamento (48).
  • Ruotare la manovella (15) in senso orario fino a battuta, in modo che la lama (26) si venga a trovare nella posizione più in alto possibile sul banco sega.
  • Ruotare il dado di serraggio (49) con l’ausilio della chiave ad anello (9) e tirare contemporaneamente la leva di bloccaggio mandrino (50) finché la stessa non scatta in posizione.
  • Tenere tirata la levetta di bloccaggio del mandrino ed avvitare il dado di serraggio in senso antiorario.
  • Asportare la flangia di serraggio (51).
  • Rimuovere la lama (26).

  • Se necessario, prima del montaggio, pulire tutte le parti da montare.
  • Applicare la nuova lama sulla flangia di attacco (52) dell’alberino portautensile (53).

Avvertenza: non utilizzare mai lame troppo piccole. La fessura radiale tra la lama ed il cuneo separatore deve essere al massimo di 3 − 8 mm.

  • Durante il montaggio, accertarsi che la direzione di taglio dei denti (direzione della freccia sulla lama di taglio) corrisponda alla direzione della freccia sul cuneo divisore.
  • Applicare la flangia di serraggio (51) e il dado di serraggio (49).
  • Ruotare il dado di serraggio (49) mediante la chiave ad anello (9) e tirare contemporaneamente la leva di bloccaggio dell’alberino (50) sino a farla scattare in posizione.
  • Fissare saldamente il dado di serraggio in senso orario.
  • Collocare l’inserto banco (25) sopra il cuneo divisore (4) nel vano utensili. Ruotare la vite di arresto (38) con la punta della chiave ad anello (9) fino a battuta, nel senso di rotazione «Chiusura chiusa».
  • Rimontare la copertura di protezione (3).