Indicazioni operative

Un apposito raggio laser indicherà la linea di taglio della lama. In tale modo, è possibile posizionare esattamente il pezzo in lavorazione per eseguire il taglio, senza aprire la cuffia di protezione oscillante.

  • A tale scopo, attivare il raggio laser mediante l’interruttore (30).
  • Allineare la marcatura apposta sul pezzo in lavorazione con il bordo destro della linea laser.

Avvertenza: Prima di eseguire il taglio, verificare se la linea di taglio è ancora indicata correttamente. Il raggio laser potrebbe infatti spostarsi, ad esempio a causa di vibrazioni in caso di impieghi gravosi.

Dimensioni massime dei pezzi in lavorazione:

Angolo obliquo orizzontale

Angolo obliquo verticale

Altezza x larghezza [mm]

60 x 123

45°

43 x 123

45° (lato sinistro/lato destro)

60 x 80

45° (lato sinistro)

45°

43 x 80

45° (lato destro)

45°

35 x 80

Dimensioni minime dei pezzi in lavorazione (= tutti i pezzi in lavorazione che, con il morsetto a vite (22) in dotazione, si possano fissare a sinistra o a destra della lama): 145 x 50 mm (lunghezza x larghezza)

Profondità di taglio max. (0°/0°): 60 mm

Per tagliare facilmente pezzi della stessa ‌lunghezza si può utilizzare la guida longitudinale (10).

  • Allentare la vite di serraggio (46) e spostare la guida longitudinale (10) sul binario di guida (37) alla lunghezza desiderata del pezzo in lavorazione.
  • Serrare nuovamente la vite di serraggio (46).

Pezzi in lavorazione più lunghi:

  • Allentare la vite ad alette (36) ed estrarre il binario di guida (37) fino a battuta.
  • Stringere nuovamente la vite ad alette (36).
  • Impostare la guida longitudinale (10) alla lunghezza desiderata del pezzo in lavorazione.

Tagliare senza guida longitudinale:

  • Allentare la vite di serraggio (46) e spostare la guida longitudinale (10) sul binario di guida (37) completamente verso l’esterno.
  • Ruotare la guida longitudinale di 90°, in modo che sia a filo con la guida di battuta (11).
  • Serrare nuovamente la vite di serraggio (46).

Eseguendo dei tagli su pezzi in lavorazione ricurvi oppure rotondi è necessario assicurarli in modo particolare contro il pericolo di scivolamento. Alla linea di taglio non deve prodursi nessuna fessura tra il pezzo in lavorazione, la guida di battuta ed il banco sega.

Se necessario, andranno realizzati speciali supporti.

Il piano d’appoggio (14) può chiudersi dopo un impiego prolungato dell’elettroutensile.

Sostituire il piano d’appoggio, qualora sia difettoso.

  • Portare l’elettroutensile in posizione di lavoro.
  • Estrarre le viti (47) con un cacciavite a croce comunemente reperibile e rimuovere il vecchio piano d’appoggio (14).
  • Introdurre il nuovo piano d’appoggio e serrare nuovamente le viti (47).

I piani d’appoggio (14) possono logorarsi dopo un lungo periodo d’impiego dell’elettroutensile.

Sostituire i piani d’appoggio eventualmente difettosi.

  • Portare l’elettroutensile in posizione di lavoro.
  • Estrarre le viti (47) con un cacciavite a croce comunemente reperibile e rimuovere il vecchio piano d’appoggio (14).
  • Introdurre il nuovo piano d’appoggio e serrare nuovamente le viti (47).