Sostituzione del mandrino (vedere Fig. C)

Il mandrino a cremagliera (1) è protetto contro il distacco accidentale dall’alberino da un’apposita vite di sicurezza (10).

Aprire completamente il mandrino a cremagliera (1) e svitare la vite di sicurezza (10) in senso orario. Nota bene: la vite di sicurezza ha filettatura sinistrorsa.

Se la vite di sicurezza (10) è inceppata, applicare un cacciavite sulla testa della vite stessa ed allentarla mediante un colpo sull’impugnatura del cacciavite.

Per lo smontaggio del mandrino a cremagliera (1) inserire una chiave fissa (apertura chiave 17) sul dado e sul mandrino di trasmissione.

Tenere fermo con una mano il mandrino a cremagliera e girare con l’altra mano la chiave fissa in senso antiorario fino a quando il mandrino portapunta si stacca dal rispettivo cono.

  • Tenere il cono del mandrino portapunta e la foratura del mandrino liberi da grasso e sporcizia.

Per il montaggio del mandrino a cremagliera (1) svitare il dado del mandrino di trasmissione procedendo in senso orario fino a battuta.

Senza sforzare inserire il mandrino a cremagliera nel mandrino di trasmissione fino a quando lo stesso ha una sede fissa.

Con un martello di gomma assestare dei colpetti leggeri sulla parte frontale del mandrino a cremagliera (1), al fine di garantire un sicuro inserimento in sede del mandrino a cremagliera. Effettuando questa operazione prestare attenzione affinché le griffe del mandrino a cremagliera non sporgano per non danneggiare.

Avvitare la vite di fissaggio (10) in senso antiorario nel mandrino a cremagliera aperto. Utilizzare in ogni occasione una vite di sicurezza nuova: sulla filettatura della vite è infatti applicato un collante di fissaggio che perde effetto se la vite viene utilizzata più volte.