Indicazioni operative

Due raggi laser indicano l’ampiezza di taglio della lama di taglio. In tale modo, è possibile posizionare esattamente il pezzo in lavorazione per eseguire il taglio, senza aprire la cuffia di protezione oscillante.

  • Attivare i raggi laser mediante il tasto di accensione/spegnimento laser/luce di lavoro (54).
  • Allineare la marcatura sul pezzo in lavorazione fra le due linee laser.

Avvertenza: Prima di eseguire il taglio, verificare se l’ampiezza di taglio sia ancora correttamente indicata. I raggi laser possono spostarsi ad es. a causa delle vibrazioni in caso di impiego intenso.

Dimensioni massime dei pezzi in lavorazione:

Angolo obliquo orizzontale

Angolo obliquo verticale

Altezza [mm]

Larghezza [mm]

70

300

65

312

45° (lato destro)

20

310

45° (lato sinistro)

45

306

45° (lato destro/lato sinistro)

65

214

60° (lato destro)

70

150

60° (lato destro)

45° (lato sinistro)

40

150

60° (lato destro)

45° (lato destro)

20

150

52° (lato sinistro)

70

190

45° (lato sinistro)

45° (lato sinistro)

40

214

45° (lato sinistro)

45° (lato destro)

20

214

45° (lato destro)

45° (lato sinistro)

40

214

45° (lato destro)

45° (lato destro)

20

214

Dimensioni minime dei pezzi in lavorazione (= tutti i pezzi in lavorazione che si possano fissare a sinistra o a destra della lama, con il morsetto a vite in dotazione (30)): 100 x 40 mm (lunghezza x larghezza)

Profondità di taglio max. (0°/0°): 70 mm

Se si desidera eseguire una scanalatura, occorrerà spostare spostare la battuta di profondità.

  • Ruotare verso l’esterno la battuta di profondità (35).
  • Ruotare il braccio dell’utensile nella posizione desiderata, agendo sull’impugnatura (9).
  • Ruotare la vite di regolazione (4), sino a portare a contatto l’estremità della vite stessa con la battuta di profondità (35).
  • Spostare lentamente verso l’alto il braccio dell’utensile.

Per tagliare agevolmente pezzi della stessa ‌lunghezza, si potrà utilizzare la guida longitudinale (46) (accessorio).

La guida longitudinale si potrà montare su entrambi i lati della prolunga per banco sega (14).

  • Allentare la vite di bloccaggio (47) e ribaltare la guida longitudinale (46) tramite la vite di serraggio (48).
  • Serrare nuovamente la vite di bloccaggio (47).
  • Regolare la prolunga per banco sega (14) sulla lunghezza desiderata.

Eseguendo dei tagli su pezzi in lavorazione ricurvi oppure rotondi è necessario assicurarli in modo particolare contro il pericolo di scivolamento. Alla linea di taglio non deve prodursi nessuna fessura tra il pezzo in lavorazione, la guida di battuta ed il banco sega.

Se necessario, andranno realizzati speciali supporti.

I piani d’appoggio di colore rosso (20) possono logorarsi dopo un lungo periodo d’impiego dell’elettroutensile.

Sostituire i piani d’appoggio eventualmente difettosi.

  • Portare l’elettroutensile in posizione di lavoro.
  • Svitare le viti (66) mediante la chiave a brugola (5 mm) (44) e prelevare i precedenti piani d’appoggio.
  • Applicare il nuovo piano d’appoggio destro.
  • Avvitare il piano d’appoggio, mediante le apposite viti (66), il più a destra possibile, in modo che, sull’intera lunghezza del movimento di trazione, la lama non entri in contatto con il piano d’appoggio.
  • Ripetere le fasi operative in modo analogo per il nuovo piano d’appoggio sinistro.