Verifica ed effettuazione delle regolazioni base

Per garantire tagli precisi, dopo un impiego intensivo dell’elettroutensile, verificarne le regolazioni base e, all’occorrenza, modificarle.
Per eseguire tali operazioni, occorrono esperienza ed appositi attrezzi speciali.

Un Punto di Servizio Clienti post-vendita Bosch eseguirà tale operazione in modo veloce ed affidabile.

  • Portare l’elettroutensile in posizione di trasporto.
  • Ruotare il banco sega (17) fino alla tacca (27) di 0°. La levetta (23) dovrà innestare nella tacca in modo percettibile.

Verifica (vedere Fig. V1)

  • Regolare un calibro angolare sui 90° e posizionarlo sul banco sega (17).

L’aletta del calibro angolare dovrà trovarsi a filo della lama (13) sull’intera lunghezza.

Regolazione (vedere fig. V2)

  • Allentare la leva di bloccaggio (34).
  • Spingere completamente all’indietro la battuta (43).
  • Allentare il controdado della vite di arresto (70) con l’ausilio di una chiave ad anello o di una chiave fissa comunemente reperibili in commercio (10 mm).
  • Avvitare o svitare la vite di arresto fino a quando l’aletta del calibro angolare si trovi a filo della lama sull’intera lunghezza.
  • Serrare di nuovo la leva di bloccaggio (34).
  • Serrare quindi nuovamente il controdado della vite di arresto (70).

Se, dopo la regolazione, l’indicatore di angolo  non è allineato alla marcatura di 0° sulla scala (32), allentare la vite (69) con un cacciavite con intaglio a croce comunemente reperibile in commercio e allineare l’indicatore lungo la marcatura di 0°.

  • Portare l’elettroutensile in posizione di lavoro.
  • Ruotare il banco sega (17) fino alla tacca (27) di 0°. La levetta (23) deve innestarsi nella tacca in modo percettibile.
  • Rimuovere la guida di battuta sinistra regolabile (16).
  • Ruotare la battuta sinistra (31) sino a quando l’angolo obliquo standard a 45° innesti sulla marcatura a freccia.
  • Allentare la leva di bloccaggio (34).
  • Ruotare verso sinistra il braccio dell’utensile, agendo sull’impugnatura (9), fino a far poggiare la vite di arresto (71) sulla battuta (31).

Verifica (vedere Fig. W1)

  • Regolare un calibro angolare sui 45° e posizionarlo sul banco sega (17).

L’aletta del calibro angolare dovrà trovarsi a filo della lama (13) sull’intera lunghezza.

Regolazione (vedere fig. W2)

  • Allentare il controdado della vite di arresto (71) con l’ausilio di una chiave ad anello o di una chiave fissa comunemente reperibili in commercio (10 mm).
  • Avvitare o svitare la vite di arresto (71) fino a quando l’aletta del calibro angolare si trovi a filo della lama sull’intera lunghezza.
  • Serrare di nuovo la leva di bloccaggio (34).
  • Serrare quindi nuovamente il controdado della vite di arresto (71).

Se, dopo la regolazione, gli indicatori di angolo (41)(33) non sono allineati alla marcatura di 45° sulla scala (32), verificare innanzitutto nuovamente la regolazione a 0° dell’angolo obliquo verticale e gli indicatori di angolo. Quindi ripetere la regolazione dell’angolo obliquo verticale a 45°.

  • Portare l’elettroutensile in posizione di lavoro.
  • Ruotare il banco sega (17) fino alla tacca (27) di 0°. La levetta (23) deve innestarsi nella tacca in modo percettibile.
  • Rimuovere la guida di battuta destra regolabile (16).
  • Estrarre completamente in avanti la battuta (43).
  • Ruotare la battuta destra (31) fino a quando l’angolo obliquo verticale standard a 45° innesti sulla marcatura a freccia.
  • Allentare la leva di bloccaggio (34).
  • Ruotare verso sinistra il braccio dell’utensile, agendo sull’impugnatura (9), fino a far poggiare la vite di arresto (72) sulla battuta (31).

Verifica (vedere Fig. X1)

  • Regolare un calibro angolare sui 135° e posizionarlo sul banco sega (17).

L’aletta del calibro angolare dovrà trovarsi a filo della lama (13) sull’intera lunghezza.

Regolazione (vedere fig. X2)

  • Allentare il controdado della vite di arresto (72) con l’ausilio di una chiave ad anello o di una chiave fissa comunemente reperibili in commercio (10 mm).
  • Avvitare o svitare la vite di arresto (72) fino a quando l’aletta del calibro angolare si trovi a filo della lama sull’intera lunghezza.
  • Serrare di nuovo la leva di bloccaggio (34).
  • Serrare quindi nuovamente il controdado della vite di arresto (72).

Se, dopo la regolazione, gli indicatori di angolo (41)(33) non sono allineati alla marcatura di 45° sulla scala (32), verificare innanzitutto nuovamente la regolazione a 0° dell’angolo obliquo verticale e gli indicatori di angolo. Quindi ripetere la regolazione dell’angolo obliquo verticale a 45°.

  • Portare l’elettroutensile in posizione di lavoro.
  • Ruotare il banco sega (17) fino alla tacca (27) di 0°. La levetta (23) dovrà innestare nella tacca in modo percettibile.

Verifica (vedere Fig. Y1)

  • Regolare un calibro angolare sui 90° e posizionarlo fra guida di battuta (15) e lama (13), sul banco sega (17).

L’aletta del calibro angolare dovrà trovarsi a filo della lama (13) sull’intera lunghezza.

Regolazione (vedere fig. Y2)

  • Allentare tutte le quattro viti di regolazione (73) con un cacciavite con intaglio a croce e ruotare il banco sega (17), unitamente alla scala (19), finché l’aletta del calibro angolare non si trova a filo della lama sull’intera lunghezza.
  • Serrare nuovamente le viti.

Se, dopo la regolazione, l’indicatore di angolo (26) non è allineato alla marcatura di 0° sulla scala (19), allentare la vite (74) con un cacciavite con intaglio a croce e allineare l’indicatore lungo la marcatura di 0°.