Indicazioni operative

Il pannello di mira per laser (41) migliora la visibilità del raggio laser, in condizioni sfavorevoli e su distanze estese.

La superficie riflettente del pannello di mira per laser (41) migliora la visibilità della linea laser; la superficie trasparente rende visibile la linea laser anche dal lato posteriore del pannello di mira.

Un treppiede consente una superficie di misurazione stabile e regolabile in altezza. Appoggiare lo strumento di misura con l’attacco treppiede da 5/8" (15) sulla filettatura del treppiede (32). Avvitare saldamente lo strumento di misura con la vite di fermo del treppiede.

Con un treppiede provvisto di scala graduata sull’asta metrica telescopica, lo scostamento in altezza si potrà regolare direttamente.

Allineare preliminarmente il treppiede, prima di accendere lo strumento di misura.

È possibile montare lo strumento di misura anche sul supporto da parete con unità di allineamento (36). A tale scopo avvitare la vite da 5/8" (38) del supporto da parete nell’attacco treppiede (15) sullo strumento di misura.

Montaggio a parete: il montaggio a parete è consigliabile ad es. qualora si operi al di sopra dell’altezza di estrazione del treppiede oppure su superfici instabili e senza treppiede.

Avvitare saldamente ad un listello il supporto da parete (36), mediante viti attraverso i fori di fissaggio (34) su una parete, oppure con la vite di fissaggio (33). Montare il supporto da parete su una parete, il più perpendicolarmente possibile ed accertandosi che sia fissato stabilmente.

Montaggio su un treppiede: è possibile avvitare il supporto da parete (36) su un treppiede anche con l’attacco treppiede (35) sul lato posteriore. Questo fissaggio è particolarmente consigliato per lavori in cui il piano di rotazione deve essere allineato con una linea di riferimento.

Con l’aiuto dell’unità di allineamento, è possibile spostare lo strumento di misura montato, verticalmente (se montato a parete) o orizzontalmente (se montato su un treppiede), entro un raggio di circa 16 cm. A tal fine svitare la vite (37) sull’unità di allineamento, spostare lo strumento di misura nella posizione desiderata e serrare nuovamente a fondo la vite (37).

In condizioni di luce sfavorevoli (ambiente luminoso, irradiazione solare diretta) e in caso di distanze estese, per meglio individuare le linee laser, utilizzare il ricevitore laser (30).

Nel caso di livelle laser rotanti caratterizzate da più modalità operative, selezionare la modalità orizzontale o verticale con la massima velocità di rotazione.

Per lavorare con il ricevitore laser leggere e osservare le relative istruzioni per l’uso.

Premendo i pulsanti di comando, si può alterare il livellamento dello strumento di misura, arrestando la rotazione per un breve periodo di tempo. Questo effetto viene evitato utilizzando il telecomando.

I sensori (7) per il telecomando si trovano su tre lati dello strumento di misura, anche sopra il pannello di controllo sul lato anteriore.

Per verificare le planarità, oppure per tracciare pendenze, è consigliabile utilizzare l’asta metrica (31), assieme al ricevitore laser.

Sull’asta metrica (31), nella parte alta, è riportata un’apposita scala graduata. L’altezza zero della scala si può preselezionare nella parte bassa dell’asta metrica telescopica. Ciò consente di rilevare direttamente eventuali scostamenti dall’altezza nominale.

Gli occhiali per raggio laser filtrano la luce ambientale. In questo modo la luce del laser appare più chiara per gli occhi.

  • Non utilizzare gli occhiali per raggio laser (accessorio) come occhiali protettivi. Gli occhiali per raggio laser rendono meglio visibile stesso, ma non proteggono dalla radiazione laser.
  • Non utilizzare gli occhiali per raggio laser (accessorio) come occhiali da sole o nel traffico stradale. Gli occhiali per raggio laser non offrono una protezione UV completa e riducono la percezione dei colori.