Errori – Cause e rimedi

Causa

Rimedio

La levigatrice a secco non funziona bene o sobbalza sulla superficie.

L’effetto ventosa è troppo forte.

Ridurre la portata di aspirazione o, in caso di necessità, commutare su aspirazione esterna.

Lo stucco o gli strati sottostanti sono duri.

Ridurre la portata di aspirazione o, in caso di necessità, commutare su aspirazione esterna.

Ridurre il numero di giri.

Il materiale asportato è eccessivo.

Il numero di giri della levigatrice a secco è troppo elevato.

Ridurre il numero di giri.

L’effetto ventosa sulla levigatrice a secco è troppo forte.

Ridurre l’effetto ventosa o commutare su aspirazione esterna.

Lo stucco ha un elevato contenuto di materiale di riempimento o è molto morbido.

Attivare l’aspirazione esterna, posizionare la rotellina di regolazione della portata di aspirazione sul livello 6 e, in casi estremi, ridurre il numero di giri.

La grana dell’abrasivo è troppo grossa.

Utilizzare un foglio abrasivo a grana più fine.

La qualità delle superfici non è ottimale.

La grana dell’abrasivo è troppo grossa.

Utilizzare un foglio abrasivo a grana più fine.

Le tempistiche di asciugatura dello stucco non sono state osservate.

Prestare attenzione alle schede tecniche e alle raccomandazioni del produttore.

L’effetto ventosa è troppo forte.

Ridurre la portata di aspirazione.

Lo stucco ha un elevato contenuto di materiale di riempimento o è molto morbido.

Utilizzare un foglio abrasivo a grana più fine.

L’elettroutensile in funzione è stato appoggiato sulla superficie (formazione di solchi).

Appoggiare l’elettroutensile e successivamente accenderlo.

Se si lavora sulla superficie, lavorare sempre con il segmento spazzola rimovibile.

Ci sono dei solchi di levigatura sulla superficie.

Il platorello duro è stato appoggiato in obliquo sulla superficie.

Utilizzare un platorello morbido con strato intermedio.

In caso di stucco molto morbido, il platorello è troppo duro oppure la grana dell’abrasivo è troppo grossa.

Utilizzare un platorello morbido con strato intermedio.

Selezionare una grana dell’abrasivo più fine.

L’effetto ventosa è insufficiente.

La portata di aspirazione sull’aspiratore è troppo bassa.

Aumentare la forza aspirante sull’aspiratore.

Il numero di giri della levigatrice a secco è troppo elevato.

Ridurre il numero di giri.

L’aspirazione interna alla levigatrice a secco è troppo bassa.

Ridurre la portata di aspirazione o commutare su aspirazione esterna.

Lo stucco ha un elevato contenuto di materiale di riempimento o è molto morbido.

Attivare l’aspirazione esterna, posizionare la rotellina di regolazione della portata di aspirazione sul livello 6 e, in casi estremi, ridurre il numero di giri.

Il filtro principale dell’aspiratore è bloccato/ostruito.

Pulire regolarmente il filtro:

  • Possibilità 1: posizionare la regolazione della forza aspirante sulla potenza di aspirazione massima. Con il palmo della mano bloccare per 10 secondi l’apertura della bocchetta, del tubo flessibile di aspirazione o dell’aspirazione sull’aspiratore finché non si avvia la pulizia automatica.
  • Possibilità 2: pulire meccanicamente il filtro (aspirazione).
  • Possibilità 3: controllare che il filtro non presenti danni o occlusione. Sostituire periodicamente il filtro con uno nuovo.

È stato utilizzato un sacchetto raccoglipolvere in tessuto non tessuto.

Utilizzare un sacchetto raccoglipolvere non riciclabile.

Il tubo flessibile di aspirazione è ostruito o piegato.

Rimuovere l’occlusione oppure eliminare la piega.

Il contenitore per la polvere dell’aspiratore è pieno.

Svuotare il contenitore per la polvere dell’aspiratore.