Sostituzione della lama (vedere figura c1c4)

Utilizzare esclusivamente lame la cui velocità massima ammessa sia maggiore di quella del funzionamento a vuoto dell’elettroutensile in dotazione.

Utilizzare esclusivamente lame che corrispondono ai dati caratteristici indicati nelle presenti istruzioni d’uso, omologate secondo la norma EN 847-1 e munite della rispettivo contrassegno.

Utilizzare esclusivamente lame consigliate dal produttore del presente elettroutensile e che siano adatte per il materiale che si desidera lavorare. Ciò impedirà che i denti della lama si surriscaldino durante il taglio.

Smontaggio della lama

Montaggio della lama

Se necessario, prima del montaggio pulire tutte le parti che devono essere montate.

  • Applicare la nuova lama sulla flangia di serraggio interna (49).
  • Applicare la flangia di serraggio (48) e la vite a brugola (47). Spingere il blocco dell’alberino (46), sino a farlo scattare in posizione e serrare la vite a brugola ruotandola in senso antiorario.
  • Liberare l'asta (42) dalla vite di fissaggio (44) e guidare la cuffia di protezione oscillante (4) nuovamente verso il basso.
  • Spingere nuovamente la piastra di copertura (45) sotto la vite di fissaggio (44).
  • Serrare nuovamente le viti di fissaggio (44) e (43).
  • Spingere nuovamente l'asta (42) nella sua posizione originaria e serrare manualmente la vite di bloccaggio (41) .