Indicazioni operative

  • Prima di eseguire il taglio, serrare sempre saldamente il pomello di fissaggio (11)e la levetta di serraggio (13) . In caso contrario la lama può prendere angolature involontarie nel pezzo in lavorazione.
  • Prima di ogni operazione di taglio ci si deve accertare che in nessuna occasione la lama potrà arrivare a toccare né la guida di battuta, né i morsetti a vite e neppure altre parti dell’utensile. Rimuovere battute ausiliarie eventualmente montate oppure adattarle in modo conforme.

Proteggere la lama da qualsiasi tipo di urti. Non sottoporre in alcun caso la lama a pressione laterale.

Tagliare solo i materiali ammessi riportati nella sezione Uso conforme alle norme.

Non lavorare in alcun caso pezzi in lavorazione deformati. Il pezzo in lavorazione deve avere sempre un bordo diritto che permetta di poggiarvi la guida di battuta.

Pezzi in lavorazione lunghi e pesanti devono essere supportati oppure appoggiati all’estremità libera.

Accertarsi che la cuffia di protezione oscillante funzioni correttamente e che si possa muovere liberamente. Conducendo il braccio dell’utensile verso il basso, la cuffia di protezione oscillante dovrà aprirsi. Conducendo il braccio dell’utensile verso l’alto, la cuffia di protezione oscillante dovrà richiudersi sopra la lama e bloccarsi nella posizione più in alto del braccio dell’utensile.

Due raggi laser indicano l'ampiezza di taglio della lama di taglio. In tale modo, si potrà posizionare esattamente il pezzo in lavorazione per eseguire il taglio, senza aprire la cuffia di protezione oscillante.

  • Attivare il raggio laser, mediante l’interruttore (59).
  • Allineare la Vostra marcatura sul pezzo in lavorazione tra le due linee laser.

Avvertenza: Prima di eseguire il taglio, verificare se l'ampiezza di taglio sia ancora correttamente indicata Regolazione del raggio laser. I raggi laser possono spostarsi ad es. a causa delle vibrazioni in caso di impiego intenso.

  • Non posizionarsi in linea con la lama di fronte all’elettroutensile, ma sempre di lato rispetto alla lama. In tale modo, ci si proteggerà da eventuali contraccolpi.
  • Non avvicinare in alcun caso le mani, le dita o le braccia alla lama in rotazione.
  • Non incrociare le braccia davanti al braccio scorrevole (27).

I piani d’appoggio di colore rosso (9) possono logorarsi dopo un lungo periodo d’impiego dell’elettroutensile.

Sostituire i piani d’appoggio eventualmente difettosi.

  • Portare l’elettroutensile in posizione di lavoro.
  • Svitare le viti (60) mediante la chiave a brugola (4 mm) (16) e prelevare i precedenti piani d’appoggio.
  • Applicare il nuovo piano d’appoggio destro.
  • Avvitare il piano d’appoggio, mediante le apposite viti (60), il più a destra possibile, in modo che, sull’intera lunghezza del movimento di trazione, la lama non entri in contatto con il piano d’appoggio.
  • Ripetere le fasi operative in modo analogo per il nuovo piano d’appoggio sinistro.

Angolo obliquo orizzontale

Angolo obliquo verticale

Altezza x larghezza [mm]

104 x 341

45°

104 x 240

45° (lato sinistro)

51 x 341

45° (lato destro)

38 x 341

45°

45° (lato sinistro)

51 x 240

45°

45° (lato destro)

38 x 240

Profilo a L (spessore max. 36 mm)
170 x 140

Dimensioni minime dei pezzi in lavorazione (= tutti i pezzi in lavorazione che, con il morsetto a vite (18) in dotazione, si possono fissare a sinistra o a destra della lama): 160 x 335 mm (lunghezza x larghezza)

Profondità di taglio max. (0°/0°): 104 mm