Taglio

  • Spingere il braccio scorrevole (27) completamente indietro e fissarlo in questa posizione.
    Accertarsi che la battuta di profondità (29) sia spinta completamente verso l’interno e che, spostando il braccio scorrevole, la vite di regolazione (28) si inserisca nell’incavo, senza entrare in contatto con la battuta di profondità.
  • Serrare il pezzo in lavorazione in base alle dimensioni.
  • All’occorrenza regolare l’angolo obliquo desiderato (orizzontale e/o verticale).
  • Accendere l’elettroutensile.
  • Condurre lentamente verso il basso il braccio scorrevole (27), agendo sull’impugnatura (1).
  • Tagliare completamente il pezzo in lavorazione, avanzando in maniera uniforme.
  • Spegnere l’elettroutensile ed attendere che la lama si sia completamente arrestata.
  • Guidare lentamente il braccio scorrevole (27) verso l’alto.

  • Prima dell’accensione e durante l’intera operazione di taglio afferrare saldamente l’impugnatura. Durante il taglio effettuare un movimento controllato con il braccio scorrevole. Un momento di disattenzione può provocare, a causa del braccio scorrevole estremamente mobile, lesioni gravi.
  • Sbloccare il braccio scorrevole (27).
    Controllare, estraendo e spingendo indietro il braccio scorrevole (27), se il meccanismo di scorrimento risulta completamente utilizzabile.
  • Serrare il pezzo in lavorazione in base alle dimensioni.
  • All’occorrenza regolare l’angolo obliquo desiderato (orizzontale e/o verticale).
  • Allontanare il braccio scorrevole (27) agendo sull’impugnatura (1) dalla guida di battuta (6), finché la lama non si trova di fronte al pezzo in lavorazione.
  • Accendere l’elettroutensile.
  • Condurre lentamente verso il basso il braccio scorrevole (27), agendo sull’impugnatura (1).
  • Spingere ora il braccio scorrevole (27) verso la guida di battuta (6) e tagliare il pezzo in lavorazione, avanzando in maniera uniforme.
  • Spegnere l’elettroutensile ed attendere che la lama si sia completamente arrestata.
  • Guidare lentamente il braccio scorrevole (27) verso l’alto.

Per tagliare agevolmente pezzi della stessa ‌lunghezza, si potrà utilizzare la guida longitudinale (35) (accessorio).

La guida longitudinale si potrà montare su entrambi i lati della prolunga per banco sega (7).

  • Allentare la vite di bloccaggio (34) e ribaltare la guida longitudinale (35) tramite la vite di serraggio (61).
  • Serrare nuovamente la vite di bloccaggio (34).
  • Regolare la prolunga per banco sega (7) sulla lunghezza desiderata.

La guida di profondità deve essere regolata se si desidera realizzare una scanalatura oppure utilizzare una guida distanziale.

  • Ruotare verso l’esterno la battuta di profondità (29).
  • Ruotare il braccio dell’utensile (27), agendo sull’impugnatura, (1) nella posizione desiderata.
  • Ruotare la vite di regolazione (28), sino a portare a contatto l’estremità della vite stessa con la battuta di profondità (29).
  • Guidare lentamente il braccio scorrevole (27) verso l’alto.

Eseguendo dei tagli su pezzi in lavorazione ricurvi oppure rotondi è necessario assicurarli in modo particolare contro il pericolo di scivolamento. Alla linea di taglio non deve prodursi nessuna fessura tra il pezzo in lavorazione, la guida di battuta ed il banco sega.

Se necessario, andranno realizzati speciali supporti.