Verifica ed effettuazione delle regolazioni base

Per garantire tagli precisi, dopo un impiego intensivo dell’elettroutensile, verificarne le regolazioni base e, all’occorrenza, modificarle.
Per eseguire tali operazioni, occorrono esperienza ed appositi attrezzi speciali.

Un Punto di Servizio Clienti post-vendita Bosch eseguirà tale operazione in modo veloce ed affidabile.

Avvertenza: Per verificare il funzionamento del laser, l’elettroutensile dovrà essere collegato all’alimentazione.

  • Durante la regolazione del laser (ad es. spostando il braccio dell’utensile), non premere in alcun caso l’interruttore di avvio/arresto. Un avviamento accidentale dell’elettroutensile può causare lesioni.
  • Portare l’elettroutensile in posizione di lavoro.
  • Ruotare il banco sega (37) fino alla tacca (14) di 0°. La levetta (12) dovrà innestare nella tacca in modo percettibile.

Verifica (vedere Fig. T1)

  • Tracciare sul pezzo in lavorazione una linea di taglio diritta.
  • Condurre lentamente verso il basso il braccio scorrevole (27), agendo sull’impugnatura (1).
  • Posizionare il pezzo in lavorazione in modo che i denti della lama siano allineati con la linea di taglio.
  • Tenere fermo il pezzo in lavorazione in questa posizione e riportare lentamente verso l’alto il braccio scorrevole.
  • Fissare saldamente il pezzo in lavorazione.
  • Attivare il raggio laser, mediante l’interruttore (59).

I raggi laser devono essere alla stessa distanza per l’intera lunghezza a sinistra e a destra dalla linea di taglio riportata sul pezzo in lavorazione anche quando il braccio scorrevole viene condotto verso il basso.

Rimuovere la calotta di protezione laser (vedere figura T2)

  • Allentare le due viti (62) della calotta di protezione laser (26) con l'ausilio della chiave a brugola (4 mm) (16).
    Avvertenza: per raggiungere la vite anteriore della calotta di protezione laser, è necessario ruotare il braccio scorrevole leggermente verso il basso, finché la chiave a brugola non può essere inserita in una delle sedi della cuffia di protezione oscillante.

Regolare il livellamento (vedere figura T3)

  • Rimuovere la calotta di protezione laser (26).

1. Impostazione del raggio laser destro:

  • Ruotare la vite di regolazione posteriore (63) con l'ausilio di una chiave a brugola (17), finché il raggio laser destro non risulta parallelo, sull’intera lunghezza, alla linea di taglio tracciata sul pezzo in lavorazione..
    In questo modo viene spostato contemporaneamente anche il raggio laser sinistro.

Una rotazione in senso antiorario muove il raggio laser da sinistra verso destra, una rotazione in senso orario muove il raggio laser da destra verso sinistra.

2. Impostazione del raggio laser sinistro:

  • Ruotare la vite di regolazione anteriore (63) con l'ausilio di una chiave a brugola (17), finché il raggio laser sinistro non avrà la stessa distanza del raggio laser destro rispetto alla linea di taglio riportata sul pezzo in lavorazione.

Una rotazione in senso antiorario muove il raggio laser da sinistra verso destra, una rotazione in senso orario muove il raggio laser da destra verso sinistra.

  • Fissare nuovamente la calotta di protezione laser (26).

Regolare il parallelismo (vedere figura T4)

  • Rimuovere la calotta di protezione laser (26).
  • Allentare la vite di fissaggio (64) (circa 1-2 giri) con l'ausilio della chiave a brugola (17). Non svitare completamente la vite.
  • Spostare la piastra di montaggio del laser verso destra oppure verso sinistra fino a quando i raggi laser sono paralleli per l’intera lunghezza alla linea di taglio riportata sul pezzo in lavorazione.
  • Mantenere la piastra di montaggio del laser in questa posizione e serrare nuovamente a fondo la vite di fissaggio (64).
  • Al termine della regolazione controllare di nuovo l’allineamento con la linea di taglio. In caso di necessità allineare nuovamente i raggi laser con le viti di regolazione (63).
  • Fissare nuovamente la calotta di protezione laser (26).

Regolare lo scostamento laterale durante il movimento del braccio scorrevole (vedere figura T5)

  • Rimuovere la calotta di protezione laser (26).
  • Allentare le viti di fissaggio (65) (circa 1–2 giri) con l'ausilio della chiave a brugola (17).
    Non svitare completamente le viti.
  • Spostare la carcassa del laser verso destra o verso sinistra fino a quando i raggi laser, durante il movimento discendente del braccio scorrevole, non deviano più lateralmente.
  • Al termine della regolazione controllare di nuovo l’allineamento con la linea di taglio. In caso di necessità allineare nuovamente i raggi laser con le viti di regolazione (63).
  • Mantenere la carcassa del laser in questa posizione e serrare nuovamente a fondo le viti di fissaggio (65).
  • Fissare nuovamente la calotta di protezione laser (26).

  • Portare l’elettroutensile in posizione di trasporto.
  • Ruotare il banco sega (37) fino alla tacca (14) di 0°. La levetta (12) dovrà innestare nella tacca in modo percettibile.

Verifica (vedere Fig. U1)

  • Regolare un calibro angolare sui 90° e posizionarlo sul banco sega (37).

L’aletta del calibro angolare dovrà trovarsi a filo della lama (39) sull’intera lunghezza.

Regolazione (vedere Fig. U2)

  • Allentare la levetta di blocco (13).
  • Allentare le due viti di regolazione (66) (perlomeno di 1 giro) con una chiave tubolare (10 mm).
  • Allentare la vite di regolazione (68) (circa 3 giri) con una chiave a brugola (4 mm) (16).
  • Avvitare o svitare la vite di regolazione (67) con la chiave a brugola (4 mm) (16) finché l’aletta del calibro angolare non si trova a filo della lama sull’intera lunghezza.
  • Stringere nuovamente la manopola di serraggio (13). Serrare quindi nuovamente a fondo dapprima la vite di regolazione (68) e successivamente le viti di regolazione (66) .

Se, dopo la regolazione, l’indicatore angolare (32) e (20) non sarà allineato alla marcatura di 0° sulla scala (31), allentare le viti di fissaggio dell’indicatore angolare con un cacciavite con intaglio a croce ed allineare l’indicatore angolare lungo la marcatura di 0°.

  • Portare l’elettroutensile in posizione di lavoro.
  • Ruotare il banco sega (37) fino alla tacca (14) di 0°. La levetta (12) dovrà innestare nella tacca in modo percettibile.
  • Estrarre completamente verso l’esterno la guida di battuta sinistra regolabile (5).
  • Allentare la levetta di bloccaggio (13) e ruotare il braccio scorrevole agendo sull'impugnatura (1) verso sinistra, fino a battuta (45°).

Verifica (vedere Fig. V1)

  • Regolare un calibro angolare sui 45° e posizionarlo sul banco sega (37).

L’aletta del calibro angolare dovrà trovarsi a filo della lama (39) sull’intera lunghezza.

Regolazione (vedere Fig. V2)

  • Avvitare o svitare la vite di regolazione (69) con la chiave fissa (8 mm) finché l’aletta del calibro angolare non si trova a filo della lama sull’intera lunghezza.
  • Stringere nuovamente la manopola di serraggio (13).

Se, dopo la regolazione, gli indicatori di angolo (32) e (20) non saranno allineati alla marcatura di 45° sulla scala (31), verificare innanzitutto nuovamente la regolazione a 0° dell’angolo obliquo verticale e gli indicatori di angolo, quindi ripetere la regolazione dell’angolo obliquo verticale a 45°.

  • Portare l’elettroutensile in posizione di lavoro.
  • Ruotare il banco sega (37) fino alla tacca (14) di 0°. La levetta (12) dovrà innestare nella tacca in modo percettibile.
  • Estrarre completamente verso l’esterno la guida di battuta destra regolabile (5).
  • Allentare la levetta di blocco (13).
  • Spostare il braccio scorrevole agendo sull'impugnatura (1) dalla posizione 0° leggermente verso sinistra e ruotare la manopola (38), finché non viene visualizzato il range dell'angolo obliquo verticale destro.

  • Agendo sull'impugnatura (1), ruotare il braccio scorrevole verso destra fino a battuta (45°).

Verifica (vedere Fig. W1)

  • Regolare un calibro angolare sui 135° e posizionarlo sul banco sega (37).

L’aletta del calibro angolare dovrà trovarsi a filo della lama (39) sull’intera lunghezza.

Regolazione (vedere Fig. W2)

  • Avvitare o svitare la vite di regolazione (70) con la chiave fissa (8 mm) finché l’aletta del calibro angolare non si trova a filo della lama sull’intera lunghezza.
  • Stringere nuovamente la manopola di serraggio (13).

Se, dopo la regolazione, gli indicatori di angolo (32) e (20) non saranno allineati alla marcatura di 45° sulla scala (31), verificare innanzitutto nuovamente la regolazione a 0° dell’angolo obliquo verticale e gli indicatori di angolo, quindi ripetere la regolazione dell’angolo obliquo verticale a 45°.

  • Portare l’elettroutensile in posizione di lavoro.
  • Ruotare il banco sega (37) fino alla tacca (14) di 0°. La levetta (12) dovrà innestare nella tacca in modo percettibile.

Verifica (vedere Fig. X1)

  • Regolare un calibro angolare sui 90° e posizionarlo fra guida di battuta (6) e lama (39), sul banco sega (37).

L’aletta del calibro angolare dovrà trovarsi a filo della lama (39) sull’intera lunghezza.

Regolazione (vedere Fig. X2)

  • Allentare tutte le quattro viti di regolazione (71) con una chiave a brugola (4 mm) (16) e ruotare il banco sega (37) unitamente alla scala (36), finché l’aletta del calibro angolare non si trova a filo della lama sull’intera lunghezza.
  • Serrare nuovamente le viti.

Se, dopo la regolazione, l’indicatore di angolo (57) non sarà allineato alla marcatura di 0° sulla scala (36), allentare la vite (72) con un cacciavite con intaglio a croce ed allineare l’indicatore lungo la marcatura di 0°.

La forza di serraggio della leva di blocco (13) può essere regolata.

Verifica

  • La forza di serraggio della leva di blocco deve poter mantenere con sicurezza la posizione del braccio scorrevole in qualunque angolo obliquo verticale desiderato.

Regolazione

  • Allentare la levetta di blocco (13).
  • Con una chiave tubolare (17 mm) ruotare la vite di regolazione (73) in senso antiorario per ridurre la forza di serraggio oppure ruotarle in senso orario per aumentare la forza di serraggio.
  • Impostare un angolo obliquo verticale, serrare nuovamente la levetta di blocco (13) e controllare se è stata raggiunta la forza di serraggio desiderata.