Verifica ed effettuazione delle regolazioni base

Per garantire tagli precisi, dopo un impiego intensivo dell’elettroutensile, verificarne le regolazioni base e, all’occorrenza, modificarle.
Per eseguire tali operazioni, occorrono esperienza ed appositi attrezzi speciali.

Un Punto di Servizio Clienti post-vendita Bosch eseguirà tale operazione in modo veloce ed affidabile.

  • Portare l’elettroutensile nella posizione di lavoro come banco sega vedi Posizione di lavoro (vedere fig. A).
  • Ruotare il banco sega (22) fino alla tacca (27) di 0°. La levetta (26) deve innestarsi nella tacca in modo percettibile.

Verifica: (vedere fig. M1)

  • Tracciare sul pezzo in lavorazione una linea di taglio diritta.
  • Premere il tasto (17) e spostare lentamente verso il basso il braccio dell’utensile utilizzando l’impugnatura (18).
  • Posizionare il pezzo in lavorazione in modo che i denti della lama siano allineati con la linea di taglio.
  • Mantenere il pezzo in lavorazione in tale posizione e riportare lentamente verso l’alto il braccio dell’utensile.
  • Fissare saldamente il pezzo in lavorazione.
  • Attivare il raggio laser mediante l’interruttore (36).

Il raggio laser deve essere allineato per l’intera lunghezza con la linea di taglio sul pezzo in lavorazione anche se il braccio dell’utensile viene condotto verso il basso.

Regolazione del parallelismo: (vedere fig. M2)

  • Aprire la cuffia di protezione in gomma (50).
  • Ruotare la vite di regolazione (51) con un cacciavite idoneo finché il raggio laser non risulta parallelo, sull’intera lunghezza, alla linea di taglio sul pezzo in lavorazione.

Regolazione dell’allineamento: (vedere fig. M3)

Per regolare l’allineamento, utilizzare una vite di regolazione (52) che si trova al di sotto dell’apertura contrassegnata con «R/L».

  • Ruotare la vite di regolazione (52) con un cacciavite ad intaglio fornito in dotazione finché il raggio laser parallelo non risulta allineato, sull’intera lunghezza, alla linea di taglio sul pezzo in lavorazione.

Una rotazione in senso antiorario muove il raggio laser da sinistra verso destra, una rotazione in senso orario muove il raggio laser da destra verso sinistra.

Regolazione dello scostamento laterale durante il movimento del braccio dell’utensile: (vedere fig. M4)

  • Aprire la cuffia di protezione in gomma laterale (53).
  • Ruotare la vite di regolazione (54) in senso orario con un cacciavite idoneo, qualora il raggio laser si muovesse verso sinistra durante il moto discendente del braccio dell’utensile.
    Ruotare la vite di regolazione (54) in senso antiorario, qualora il raggio laser si muovesse verso destra.
  • Al termine della regolazione controllare di nuovo l’allineamento con la linea di taglio. Eventualmente, allineare ancora una volta il raggio laser alla vite di regolazione (52).

  • Portare l’elettroutensile nella posizione di lavoro come troncatrice vedi Posizione di lavoro (vedere fig. A).
  • Ruotare il banco sega (22) fino alla tacca (27) di 0°. La levetta (26) deve innestarsi nella tacca in modo percettibile.

Verifica:

La marcatura di 0° della scala di regolazione di precisione (46) deve coincidere con la marcatura di 0° della scala (23).

Regolazione:

  • Rimuovere il piano d’appoggio (24).
  • Allentare la vite (55) con il cacciavite ad intaglio fornito in dotazione e allineare la scala di regolazione di precisione lungo le marcature di 0°.
  • Serrare nuovamente la vite.

  • Portare l’elettroutensile nella posizione di lavoro come troncatrice vedi Posizione di lavoro (vedere fig. A).
  • Ruotare il banco sega (22) fino alla tacca (27) di 0°. La levetta (26) deve innestarsi nella tacca in modo percettibile.

Verifica:

L’indicatore di angolo (47) deve essere in linea con la marcatura di 0° sulla scala (48).

Regolazione:

  • Allentare la vite (56) con il cacciavite ad intaglio fornito in dotazione e allineare l’indicatore di angolo lungo la marcatura di 0°.
  • Successivamente, verificare per sicurezza che la regolazione effettuata sia corretta anche per la marcatura di 45°.
  • Serrare nuovamente la vite.

  • Portare l’elettroutensile nella posizione di lavoro come banco sega vedi Posizione di lavoro (vedere fig. A).
  • Ruotare il banco sega (22) fino alla tacca (27) di 0°. La levetta (26) deve innestarsi nella tacca in modo percettibile.

Verifica: (vedere fig. P1)

  • Regolare un calibro angolare sui 90° e posizionarlo fra guida di battuta (30) e lama (7), sul banco sega (22).

Il lato del calibro per angoli deve essere allineato alla guida di battuta per l’intera lunghezza.

Regolazione: (vedere fig. P2)

  • Allentare tutte le viti a brugola (39) mediante la chiave a brugola (5) in dotazione.
  • Avvitare la guida di battuta (30) finché il calibro angolare non si trova a filo sull’intera lunghezza.
  • Serrare nuovamente le viti.

  • Portare l’elettroutensile nella posizione di lavoro come banco sega vedi Posizione di lavoro (vedere fig. A).
  • Ruotare il banco sega (22) fino alla tacca (27) di 0°. La levetta (26) deve innestarsi nella tacca in modo percettibile.

Verifica: (vedere fig. Q1)

  • Regolare un calibro angolare sui 90° e posizionarlo sul banco sega (22).

L’aletta del calibro angolare dovrà trovarsi a filo della lama (7) sull’intera lunghezza.

Regolazione: (vedere fig. Q2)

  • Allentare il dado (10 mm) della vite a brugola (57).
  • Avvitare o svitare la vite a brugola (57) con una chiave idonea (3 mm) finché l’aletta del calibro angolare non risulta allineata alla lama sull’intera lunghezza.
  • Serrare nuovamente il dado.

Se, dopo la regolazione, l’indicatore di angolo (47) non è allineato alla marcatura di 0° sulla scala (48), occorrerà allineare l’indicatore di angolo in modo corrispondente vedi Allineamento dell’indicatore di angolo (verticale) (vedere fig. O).

  • Portare l’elettroutensile nella posizione di lavoro come banco sega vedi Posizione di lavoro (vedere fig. A).
  • Ruotare il banco sega (22) fino alla tacca (27) di 0°. La levetta (26) deve innestarsi nella tacca in modo percettibile.
  • Allentare la levetta di bloccaggio (37) e ruotare il braccio scorrevole agendo sull’impugnatura (18) verso sinistra, fino a battuta (45°).

Verifica: (vedere fig. R1)

  • Regolare un calibro angolare sui 45° e posizionarlo sul banco sega (22).

L’aletta del calibro angolare dovrà trovarsi a filo della lama (7) sull’intera lunghezza.

Regolazione: (vedere fig. R2)

  • Allentare il dado (10 mm) della vite a brugola (58).
  • Avvitare o svitare la vite a brugola (58) con una chiave idonea (3 mm) finché l’aletta del calibro angolare non risulta allineata alla lama sull’intera lunghezza.
  • Serrare nuovamente il dado.

Se, dopo la regolazione, l’indicatore di angolo (47) non risulta allineato alla marcatura di 45° sulla scala (48), verificare dapprima ancora una volta la regolazione a 0° dell’angolo obliquo e l’indicatore di angolo. Quindi, ripetere la regolazione dell’angolo obliquo a 45°.

  • Portare l’elettroutensile nella posizione di lavoro come banco sega vedi Posizione di lavoro (vedere fig. A).
  • Ruotare il banco sega (22) fino alla tacca (27) di 0°. La levetta (26) deve innestarsi nella tacca in modo percettibile.
  • Allentare la leva di bloccaggio (37).
  • Premere il perno di arresto (33) completamente verso l’interno e ruotare il braccio dell’utensile finché il perno non si trova in appoggio sulla vite di arresto (32).

Verifica: (vedere fig. S1)

  • Regolare un calibro angolare su 33,9° e posizionarlo sul banco sega (22).

L’aletta del calibro angolare dovrà trovarsi a filo della lama (7) sull’intera lunghezza.

Regolazione: (vedere fig. S2)

  • Allentare il dado (10 mm) della vite di arresto (32).
  • Avvitare o svitare la vite di arresto con una chiave idonea (10 mm) finché l’aletta del calibro angolare non risulta allineata alla lama sull’intera lunghezza.
  • Serrare nuovamente il dado.